• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti



Il corso di formazione “La scuola come ce la insegnano i bambini” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

LA SCUOLA COME CE LA INSEGNANO I BAMBINI

 

Corso per docenti della scuola primaria e dell’infanzia, per studenti di Scienze della formazione, educatori e genitori interessati

 

“Non si può… non si può fare…” sono i ritornelli che spesso si ascoltano nei corridoi, nelle aule e nei racconti di insegnanti rassegnati davanti all’immobilismo e ai nonsense dell’istituzione scolastica. Molti non hanno torto. Non è semplice insegnare oggi, ma la lamentela e lo status quo non ci aiutano a migliorare l’esistente.
Possiamo pensare alla scuola come il luogo della vita e per la vita, che non si affida a lezioni teoriche, decontestualizzate e fini a se stesse, a programmi da svolgere in modi e tempi che non tengono conto dei soggetti per cui sono pensati, ma che riconosce il naturale sviluppo umano come un processo culturale al quale le persone partecipano attivamente?
Questo corso è una risposta del perché, del come e del cosa è stato fatto per arrivare ad affermare che invece “si può fare”. Si può facilitare il naturale sviluppo di ciascuno, si possono non usare libri, voti, compiti e schede, si può rompere quel sempiterno sodalizio che purtroppo lega l’apprendimento alla noia. Insomma si possono fare molte cose se, innanzitutto, si crede che sia importante farlo.

Cominciamo esplicitando alcuni punti fermi:
• no ai libri di testo, per poter partire sempre dall’esperienza e assumersi, come insegnanti, la responsabilità della didattica;
no alle schede fotocopiate, perché uccidono la didattica e la creatività, ma spazio, invece, alla scrittura e alla manipolazione di esperienze e materiali;
• no all’emarginazione di alcuno, ma apertura e inclusione attraverso metodologie e approcci che riconoscano a ciascuno il valore del proprio punto di partenza – anche quando è eccellente – e, a partire da quello, costruiscano un significativo apprendimento;
• no ai compiti, perché il lavoro si fa a scuola e perché essi non fanno altro che aumentare il divario che esiste tra le diverse risorse culturali delle famiglie;
no ai voti, perché non sono lo specchio dei processi di apprendimento che i bambini mettono in atto e finiscono per imporsi culturalmente come il fine stesso dell’apprendimento, squalificandolo.
Sì, invece, ad una valutazione più autentica costruita con il contributo dei bambini, degli insegnanti e delle famiglie.
Detta così può sembrare la scuola della “protesta”, ma quella che stiamo cercando di costruire è una “proposta” di senso in cui il tempo, le forme e i contenuti del nostro stare a scuola siano sempre significativi per chi li sta vivendo.

 

Obiettivi

  • conoscere e confrontarsi con un’esperienza di scuola che tenta di essere a “misura di bambino”, ma sognandolo in grande;
  • esplorare e costruire materiali di sviluppo da utilizzare con i bambini;
  • sperimentare un contesto di cooperazione tra insegnanti per affrontare le situazioni di difficoltà.

 

Contenuti

  • Una valutazione autentica;
  • La vita come libro di testo;
  • I materiali di sviluppo Montessori e non solo;
  • Il confronto strutturato tra insegnanti come alternativa alla lamentela.

 

Metodo

Il corso è condotto secondo lo stile dei laboratori cooperativi.

 

Formatore

DAVIDE TAMAGNINI, nato nel 1977 e da allora rinato molte altre volte. Laureato in sociologia e in Scienze della formazione primaria. Diplomato nel metodo di differenziazione didattica Montessori. Esperto di animazione sociale, mediazione dei conflitti, facilitazione di gruppi e processi di empowerment individuale e di comunità. Come formatore ha lavorato su diversi temi: ascolto, didattica, facilitazione, educazione civica e valorizzazione della memoria. Collabora con la società Genius Loci e con le riviste Bambini e Cooperazione Educativa. Per edizioni la meridiana è autore di “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini.” (2016).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore, da suddividere in più incontri in base alle esigenze. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “Si può fare” di Davide Tamagnini in formato cartaceo ed ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

 

Ti interessa questo percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana