• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


L’incontro formativo “La supervisione relazionale” può essere attivato in ogni regione d’Italia oppure online. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

LA SUPERVISIONE RELAZIONALE
Sperimentare una metodologia applicabile all’individuo e ai gruppi

Incontro formativo per supervisori in divenire e professionisti dell’ambito psico-socio-educativo

La supervisione relazionale è un’esperienza offerta ai professionisti che si propongono come supervisori, come anche a psicoterapeuti, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali e operatori socio-sanitari, per capire cosa si mette in gioco del mondo emotivo di ciascun partecipante durante una supervisione.

Con questa proposta si offre l’opportunità di fare un’esperienza di supervisione relazionale in setting gruppale, attraverso il coordinamento e la guida dalla dott.ssa Paola Scalari, psicosocioanalista e saggista, autrice del volume “La supervisione relazionale. Metodologia applicata all’individuo e ai gruppi” (edizioni la meridiana, 2025).

 

Destinatari

L’esperienza è aperta ai professionisti dell’ambito psico-socio-educativo (psicologi e psicoterapeuti, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali, operatori socio-sanitari), sia che vogliano proporsi come supervisori nel loro specifico ambito, sia che vogliano semplicemente sperimentare un setting di supervisione.

 

Obiettivo

 Sperimentare la supervisione relazionale in setting gruppale.

 

Durata

L’incontro formativo ha una durata di 3 ore da svolgersi in un’unica giornata.

 

Requisiti per la partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita; ogni partecipante dovrà però dotarsi del libro “La supervisione relazionale” di Paola Scalari (acquistabile in libreria, nei negozi online, sul sito delle edizioni la meridiana) in quanto funzionale allo svolgimento della formazione.

 

Organizzazione, metodologia e articolazione della formazione

L’incontro formativo può essere organizzato in presenza oppure online, a seconda delle esigenze, con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 30 partecipanti.

Qualora l’incontro sia in presenza, sarà necessario mettere a disposizione – a carico dell’organizzatore – una sala capace di ospitare il numero di partecipanti previsto in setting circolare. Allo stesso modo, l’organizzatore si impegnerà a coprire le spese di viaggio ed eventuale ospitalità per la formatrice.

Nel caso dell’incontro online, sarà sempre a cura degli organizzatori mettere a disposizione una piattaforma online (Zoom, Google Meet, ecc.) su cui svolgere l’incontro. Se questo non è possibile, la piattaforma può essere fornita dalle edizioni la meridiana, secondo le proprie disponibilità.

 

Formatrice

Paola Scalari è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista ed esercita a Venezia. Docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG Istituto di Milano e di Tecniche di conduzione del gruppo operativo nella consociata ARIELE Psicoterapia di Brescia. Nel 2001, nella 1a Giornata dello Psicologo, è stata insignita dall’Ordine Psicologi del Veneto del primo premio per l’attività professionale svolta e, nel 2014, del ri- conoscimento di Eccellenza Professionale dalla città di Mestre-Venezia. Da anni è consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe di associazioni, enti ed istituzioni che operano nei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico. Ha all’attivo diverse pubblicazioni.

 

Contatti

Per organizzare l’incontro formativo nella tua realtà:

edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it
cell.: 329 839 1330 (solo whatsapp) / 345 453 0009 (chiamate e whatsapp)

dott.ssa Paola Scalari
email: scalari@paolascalari.eu

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana