• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il laboratorio “Realizzare albi illustrati tattili” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

REALIZZARE ALBI ILLUSTRATI TATTILI

Un viaggio nel mondo della lettura e della creatività per progettare libri multisensoriali

Laboratorio per insegnanti, educatori, bibliotecari, artisti, creativi

Programma

Il corso Realizzare albi illustrati tattili. Un viaggio nel mondo della lettura e della creatività per progettare libri multisensoriali si propone di fornire le competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare albi illustrati tattili, destinati a persone con disabilità visiva, pluridisabilità o semplicemente a chi desidera esplorare nuovi linguaggi comunicativi.

Attraverso un approccio pratico e teorico, il percorso formativo guiderà nella creazione di strumenti inclusivi che uniscono arte e narrazione all’interno di un approccio accessibile e inclusivo, nel senso pieno del termine di reciprocità e non di integrazione.

Il corso si articolerà in tre incontri ed è pensato per accogliere una vasta gamma di partecipanti, offrendo strumenti e competenze utili a diversi ambiti professionali e personali. Agli incontri online si aggiungeranno ore di autoformazione, in cui i partecipanti sperimenteranno con il libro tattile sulle indicazioni fornite dal formatore.

Obiettivi

  • scoprire il mondo dei libri tattili , la loro funzione ei contesti in cui possono essere utilizzati in ambito educativo e non solo;
  • fornire competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare albi illustrati tattili per persone con disabilità visiva, pluridisabilità o per chi desidera esplorare nuovi linguaggi comunicativi

Destinatari

  • Educatori, insegnanti e bibliotecari;
  • Artisti, illustratori e creativi;
  • Genitori e caregiver interessati all’inclusività;
  • Chiunque voglia esplorare il mondo della progettazione tattile.

Durata

La durata complessiva della formazione è pari a 15 ore, suddivise in 3 incontri da 2,5 ore ciascuno. Le ore restanti saranno spese in formazione individuale sulla base delle indicazioni del formatore.

Materiale

Per partecipare attivamente alla formazione sarà necessario dotarsi del seguente materiale, nuovo o di recupero:

  • Forbici
  • Taglierini
  • Matite
  • Fogli di carta A4 da 120 grammi
  • Fogli di carta Fabriano F2 da 220 grammi
  • Colori
  • Colla vinavil (no colla stick)
  • Carta velina
  • Tessuti vari (cotoni, acrilici…)
  • Panno lenci di vari colori
  • Corde e spago
  • Fogli Alluminio tipo Domopak
  • Carta da giornale
  • Colori pennarello

Formatore

Fabio Fornasari, architetto museologo, passa il suo tempo a studiare, guardare e progettare gli spazi per l’apprendimento mantenendo come obiettivo l’inclusione e l’autonomia delle persone.

Contatti

Per organizzare un percorso formativo nella tua realtà:

edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it
cell.: 329 839 1330 (solo whatsapp) / 345 453 0009 (chiamate e whatsapp)

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Competenze di apprendimento nel secolo veloce
    • Comunicazione assertiva per docenti
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire processi di cambiamento
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Esplorare le emozioni, illuminare l’apprendimento
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza artificiale a scuola
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • Joy Dance®: educare alla felicità con il corpo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La risoluzione di problemi di matematica
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Media education e cittadinanza attiva
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Piccole donne in CAA
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Realizzare albi illustrati tattili
    • Scrivere in simboli



© 2015 edizioni la meridiana