• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso formativo “Educare/rsi alla convivenza interculturale” può essere organizzata in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

EDUCARE/RSI ALLA CONVIVENZA INTERCULTURALE
Formazione di base sull’interculturalità

 

Percorso formativo per insegnanti di ogni ordine e grado, educatori/educatrici, operatori/operatrici sociali e culturali

 

Il percorso formativo mira a introdurre a un campo di riflessione e di azione educativa che nel corso degli anni è diventato sempre più periferico, soprattutto in ambito scolastico, dopo il boom di interesse verificatosi tra la metà degli anni ’90 e la metà degli anni 2000. In parallelo all’inasprirsi delle politiche di controllo e respingimento, anche nella formazione docente la riflessione sull’incontro con chi arriva da altri paesi del mondo o nasce in famiglie di immigrati già stanziati è stato trascurato.

A dispetto della strutturalità del fenomeno migratorio, che da molto tempo è uscito dallo stato emergenziale con cui viene ancora descritto sui media, la formazione di docenti e operatori/trici sociali ha visto diminuire le proposte di riflessione condivisa e di apprendimento sui tanti temi legati all’interculturalità e all’accoglienza.

 

Obiettivo

L’obiettivo del corso è fornire una formazione di base sul tema dell’interculturalità e della convivenza tra persone di provenienze e nazionalità differenti.

 

Destinatari

Il corso è destinato a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori/educatrici dell’extrascuola e chiunque, nel mondo associazionistico e del terzo settore, risulti interessato ai temi proposti.

 

Articolazione del corso

Il corso è strutturato su contenuti teorici riguardanti:

  • la terminologia di riferimento in ambito multi/interculturale
  • cenni relativi agli approcci di gestione della diversità in contesti diversi (Nord America e mondo anglosassone, Paesi europei)
  • gli stereotipi e i pregiudizi
  • gli approcci educativi.

La riflessione teorica sarà alternata a esercitazioni in plenaria, in gruppo e in coppia, sul tema della costruzione dell’identità e dell’appartenenza e su stereotipi e pregiudizi.

 

Formatrice

GABRIELLA FALCICCHIO è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari. È la referente regionale del Movimento Nonviolento e formatrice su nonviolenza e conflitti. È redattrice di Azione nonviolenta e membro del comitato scientifico di Educazione aperta e Culture della sostenibilità, collabora con Bambini (Junior Spaggiari), Un pediatra per amico, Teatro naturale. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero nonviolento, con particolare riferimento ad Aldo Capitini. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sulla nascita rispettata, il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici. Tra le sue numerose pubblicazioni: Profeti scomodi, cattivi maestri. Spine nel fianco per imparare a educare con e per la nonviolenza (edizioni la meridiana, 2018 – in press), La donna-che-genera: percorsi di riflessione e ricerca sul nascere (Quintadicopertina, 2016), “Loving openness towards Nature: Aldo Capitini and the moral value of biophilia” in Visions for Sustainability (2015) con G. Barbiero, “Segui il nascente, lui sa. Suggestioni montessoriane sul mettere al mondo/venire alla luce” in Metis (2014), il dossier “Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca” con G. Moscati in Educazione democratica (2014).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore, da suddividere in più incontri in base alle esigenze. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • Corso online: 60,00 euro a partecipante
  • Corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Sei interessato/a al percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
info@lameridiana.it / media@lameridiana.it
080 3971945 / 329 8391330 / 345 453 0009

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana