• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

CONFINI DEL MIO LINGUAGGIO,
LIMITI DEL MIO MONDO

Corso online

 

Percorso formativo sul tema dei libri accessibili e sulla scrittura facilitata dei testi

 

Il percorso formativo, nato all’interno del progetto “Lettori alla Pari”, ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sull’accessibilità alla lettura e sulle tipologie di libri accessibili. Tra parti teoriche e pratiche, i partecipanti conosceranno e sperimenteranno i concetti di accessibilità legati alla lettura, alla cultura e all’informazione, e i diversi linguaggi alternativi alla lettura, come Lingua Italiana dei Segni, Comunicazione Aumentativa e Alternativa, libri tattili, ecc.

 

Obiettivo

Fornire conoscenze di base sull’accessibilità alla lettura e sulle tipologie di libri accessibili.

 

Metodo

Lo svolgimento del corso sarà online, sulla piattaforma dedicata in modalità e-learning. I corsisti acquisiranno le conoscenze base rispetto all’accessibilità alla lettura e alle tipologie di libri accessibili esistenti. All’interno del percorso formativo, saranno previsti momenti di esercitazione sugli argomenti proposti con verifica e feedback da parte del formatore o della formatrice.

 

Destinatari

Assistenti sociali, dirigenti scolastici, docenti e ricercatori universitari, educatori e coordinatori di asili nido, educatori professionali, genitori, insegnanti, pedagogisti, studenti universitari.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.


 

Articolazione del corso

Modulo I

  • Leggere in tanti modi: con le mani, con le orecchie, con la pelle, con gli occhi

Modulo II

  • Libri per tanti modi di leggere: immergersi nei libri accessibili

Modulo III

  • Leggere e ascoltare con gli occhi: libri e letture con la LIS

Modulo IV

  • Scrivere e leggere in CAA – Lezioni e laboratori

Modulo V

  • Adotta un libro/Adatta un libro – Lezioni e laboratori

 

Formatori

La formazione prevede la partecipazione di formatori e formatrici di esperienza nazionale, provenienti da altrettante realtà impegnate sul tema dell’accessibilità.

 

Durata e modalità di organizzazione

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 40 ore. Di queste, 30 ore saranno svolte tramite incontri online in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom; 10 ore saranno dedicate alla formazione individualizzata e autogestita da ogni partecipante, sulle indicazioni dei rispettivi formatori o formatrici.

 

Sei interessato/a al percorso formativo? Contattaci:
Lettori alla Pari
lettoriallapari@lameridiana.it / info@lameridiana.it
080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana