• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso formativo “Non sono un voto” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

NON SONO UN VOTO
La valutazione dialogica a scuola

Corso formativo per insegnanti di scuola primaria

 

La valutazione è spesso pensata come l’esito finale di un percorso, ma in realtà essa mette in luce l’intero processo didattico: le competenze e conoscenze in ingresso su cui si è lavorato, il tipo di stimoli per l’apprendimento che sono stati messi a disposizione degli studenti, le diverse risposte che l’allievo è riuscito a esprimere (in termini di coinvolgimento e conoscenze). Nel corso del percorso formativo, a partire dal quadro normativo più recente con la legge 41/2020, che introduce il giudizio descrittivo nella scuola primaria, lavoreremo sugli aspetti pedagogici e didattici della valutazione, per ricongiungerne il suo vero significato con le pratiche che abitano quotidianamente la scuola.

Indagheremo, con sguardo riflessivo, tutto ciò che ruota intorno a questo campo, per far emergere gli impliciti della cultura scolastica nella quale operiamo: una cultura troppo spesso colonizzata dal paradigma della misurazione e del confronto, che trova espressione nel voto numerico.

L’obiettivo del corso è progettare e fare scuola in modo che la valutazione sia coerente con i fini e le pratiche formative.

Se si possono sì eliminare i voti, la verità è che ciò che deve cambiare è la cultura della valutazione, altrimenti i voti torneranno sotto altre spoglie. Attraverso il confronto con esperienze concrete, proveremo dunque a cercare queste alternative, approfondendo il tema della valutazione dialogica e del giudizio descrittivo.

 

Obiettivi

  • Conoscere i quadri normativi di riferimento, con particolare riguardo alla legge 41/2020;
  • Conoscere i presupposti teorici dei paradigmi valutativi;
  • Chiarire i concetti di didattica e valutazione;
  • Interrogarsi sulle finalità e approfondire le pratiche;
  • Conoscere e confrontarsi con un’esperienza di valutazione formativa “autentica” quale stimolo per immaginare nuovi strumenti valutativi e didattici.

 

Contenuti

Gli incontri saranno incentrati su:

  • strumenti per comprendere e gestire il cambiamento;
  • come fare didattica a scuola o senza scuola;
  • normativa scolastica in materia di valutazione;
  • presupposti della valutazione e finalità dell’istruzione;
  • conoscere ed elaborare diversi strumenti per una valutazione formativa.

 

Competenze e verifica finale

Al termine del corso le e i partecipanti avranno acquisito conoscenze di base rispetto ai principali aspetti della valutazione nei contesti scolastici; avranno acquisito le chiavi di lettura fondamentali per praticare una valutazione formativa, così come le competenze di base per l’elaborazione di strumenti valutativi che sappiano realmente valorizzare i processi di apprendimento e sintonizzarsi con una didattica che metta al centro l’esperienza e che sappia stimolare i processi di apprendimento.

La valutazione finale sarà effettuata attraverso un momento collettivo di evaluation finale.

 

Formatore

DAVIDE TAMAGNINI è nato a Novara nel 1977. Prima di arrivare in aula come maestro dei bambini è stato chimico, animatore sociale, sociologo e docente nei corsi regionali di formazione professionale. Proprio in quest’ultimo contesto è nato il suo desiderio di approfondire i temi della pedagogia per trovare un modo di rendere la scuola un luogo veramente inclusivo e formativo, per tutti. Specializzato presso l’Opera Nazionale Montessori, è attivo sia nel Movimento di Cooperazione Educativa, sia come formatore esperto di didattica e di valutazione. È dottorando in Educazione nella società contemporanea presso l’Università Bicocca di Milano. Ha curato una collana di libri per l’infanzia edita da Fabbri (“Un libro per due”) e sulla sua esperienza da insegnante ha pubblicato due testi: Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini (edizioni la meridiana, 2016) e Continuerò a sognarvi grandi. Storia di una rivoluzione tra i banchi di scuola (Longanesi, 2019).

 

Metodo, durata e destinatari

Il corso prevede una durata complessiva di 12 ore, da svolgersi in 3 incontri online da 3 ore ciascuno. A questi incontri fanno seguito 3 ore di esercitazioni di autoapprendimento, da distribuire nell’intera durata del percorso formativo. È aperto sia a singoli docenti della scuola primaria, che a interi collegi docenti che vogliano partecipare.

 

Costi di partecipazione

Il costo totale del percorso formativo è pari a 75,00 euro a partecipante. Nella quota di partecipazione è incluso il libro di Davide Tamagnini, “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini” in formato cartaceo oppure ebook a scelta del partecipante.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO

 




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana