• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Il corso di formazione “Comunicazione assertiva per docenti” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

COMUNICAZIONE ASSERTIVA PER DOCENTI

Corso di formazione per docenti della scuola secondaria di I e II grado

Il corso “Comunicazione assertiva per docenti” con Loredana Addimando, psicologa e docente, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comunicare in modo sicuro, rispettoso e assertivo in vari contesti professionali e in particolare nel mondo della scuola. I partecipanti impareranno a esprimere i propri bisogni, stabilire limiti e gestire conversazioni difficili con studenti, genitori e colleghi, migliorando così la gestione della classe e le relazioni docente-studente e docente-famiglie.

Ambiti specifici e trasversali

  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Destinatari

Docenti della scuola secondaria di I e II grado.

Obiettivi

  • Acquisire strumenti per comunicare in modo sicuro, assertivo, rispettoso
  • Imparare come esprimere i propri bisogni e stabilire dei limiti in campo professionale
  • Gestire conversazioni difficili con studenti, famiglie, colleghi, per migliorare i rapporti quotidiani sia in classe sia nel rapporto scuola-famiglia

Durata

La durata complessiva del corso è di 4 ore, da suddividere in uno o più incontri secondo le esigenze.

Metodologia, articolazione del corso e verifica finale

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e esemplificazioni pratiche, che prevedono l’interazione tra i partecipanti e con la formatrice. Potrà essere attivato sia in presenza che online.

Formatrice

LOREDANA ADDIMANDO è psicologa, docente e ricercatrice senior. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia sociale, cognitiva e clinica e una specializzazione in criminologia e psicologia della devianza. Ha lavorato in diverse università italiane e straniere ed è abilitata al titolo accademico di professore associato. La sua attività principale si concentra sulla formazione e sulla ricerca nel campo della psicologia delle relazioni di lavoro. Ha condotto numerosi studi e ricerche riguardanti la psicologia dell’educazione e della formazione, con particolare interesse all’educazione degli adulti e al benessere di insegnanti e operatori sanitari.

Contatti

Per organizzare il corso nella tua realtà:
edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Competenze di apprendimento nel secolo veloce
    • Comunicazione assertiva per docenti
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire processi di cambiamento
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Esplorare le emozioni, illuminare l’apprendimento
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza artificiale a scuola
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • Joy Dance®: educare alla felicità con il corpo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La risoluzione di problemi di matematica
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Media education e cittadinanza attiva
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Piccole donne in CAA
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Realizzare albi illustrati tattili
    • Scrivere in simboli



© 2015 edizioni la meridiana