• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Joy Dance: educare alla felicità con il corpo” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

JOY DANCE®: EDUCARE ALLA FELICITÀ CON IL CORPO

Corso di formazione per educatori, insegnanti e operatori del benessere

Nel mondo dell’educazione e del benessere, stiamo assistendo a un profondo cambiamento di paradigma: sempre più spesso, accanto alle competenze tecniche e pedagogiche, emerge la necessità di coltivare la presenza, l’ascolto profondo, la consapevolezza e l’intelligenza del cuore.

Questa formazione nasce dal desiderio di offrire uno spazio di riflessione, esperienza e apprendimento integrato, rivolto a chi si prende cura dell’altro – insegnanti, educatori, genitori, terapeuti – e sente l’urgenza di farlo in modo autentico, umano e trasformativo.

Al centro di questo percorso c’è l’idea che ogni relazione educativa o di aiuto non possa prescindere da un lavoro interiore: conoscere sé stessi, accogliere le proprie emozioni, abitare consapevolmente il proprio corpo, sono passaggi fondamentali per poter essere davvero strumenti di luce e guida per gli altri.

Attraverso pratiche esperienziali, momenti di ascolto e strumenti ispirati alla psicologia positiva, alla pedagogia del cuore, alla danza consapevole e alle scienze del benessere, esploreremo insieme un modo nuovo di “stare con”, fondato sulla presenza, sulla gioia, sulla gentilezza e sulla coerenza tra ciò che sentiamo, diciamo e facciamo.

È un invito a tornare al centro, a prendersi cura di sé per poter meglio prenderci cura degli altri. Perché ogni relazione educativa vera passa per il cuore, e ogni trasformazione duratura parte sempre da dentro.

 

Ambiti specifici e trasversali:

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Destinatari

Il percorso formativo è pensato per docenti, di ogni ordine e grado, educatori, genitori, operatori del benessere (terapeuti, counselor, ecc.).

Obiettivi

Il corso si propone di offrire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per integrare il metodo Joy Dance® nei contesti educativi. Attraverso la danza creativa, il corpo diventa strumento di espressione, relazione e benessere.

Contenuti

  • Conoscenza delle origini del metodo Joy Dance®: come nasce, su quali basi si fonda (danza creativa, yoga della risata, pedagogia positiva, spiritualità)
  • I 4 pilastri del movimento:
    • Cosamuovo
    • Dovemi muovo
    • Comemi muovo
    • Con chi o con cosami muovo
  • Danze meditative: ascolto interiore, centratura, connessione con il sé e con il gruppo
  • Approfondimento Joy Dance e Colori: il gesto danzato si unisce al segno grafico e all’energia simbolica dei colori per favorire l’integrazione tra corpo, emozioni e creatività

Il corso spazierà inoltre sulle seguenti aree:

  • Area di formazione personale
    • Riscoperta del sentire corporeo
    • Decondizionamento dagli stereotipi del movimento
    • Consapevolezza del corpo nella relazione educativa
  • Area metodologica
    • Analisi Laban del movimento
    • Metodologia della danza educativa
  • Area operativa
    • Danze etniche e popolari
    • Improvvisazione e composizione
    • Musica e movimento
    • Tecniche di conduzione
    • Utilizzo di stimoli sonori, visivi e materiali simbolici

Durata

La durata del percorso può essere articolata in 12 ore oppure in 20 ore. A seconda della durata, la formazione sarà modulata in un numero di incontri opportuni, secondo le esigenze di organizzatori e partecipanti.

Metodologia, articolazione del corso e verifica finale

Il corso può essere organizzato soltanto in presenza. A partire da riflessioni e rielaborazioni pedagogiche, il corso metterà in contatto teoria e pratica dedicando ampio spazio a esperienze danzate, con un approccio olistico, inclusivo e cooperativo.

Formatrice

FRANCESCA RUCCI, ideatrice della Joy Dance®, è docente di scuola dell’infanzia e di danza classica, teacher e Ambassador di Yoga della Risata ed esperta di crescita personale. Ha unito il movimento e la gioia per creare percorsi di benessere attraverso la danza. Guida adulti e bambini a riscoprire l’armonia nel corpo e nell’anima.

 

Contatti

Per organizzare il corso nella tua realtà:
edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO

 




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Competenze di apprendimento nel secolo veloce
    • Comunicazione assertiva per docenti
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire processi di cambiamento
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Esplorare le emozioni, illuminare l’apprendimento
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza artificiale a scuola
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • Joy Dance®: educare alla felicità con il corpo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La risoluzione di problemi di matematica
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Media education e cittadinanza attiva
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Piccole donne in CAA
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Realizzare albi illustrati tattili
    • Scrivere in simboli



© 2015 edizioni la meridiana