• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Il corso di formazione “Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

LEGGERE UN’OPERA LETTERARIA, UN PROGETTO PER ESSERE ONLINE/OFFLINE?

Corso di formazione per docenti

Leggere un libro è un’attività che la scuola continua a chiedere ai ragazzi, attività che i ragazzi però vedono poco praticata dagli adulti. Una possibile risposta didattica per motivare alla fruizione della letteratura è quella di ricorrere a stimoli e strumenti digitali e mediali, legati in qualche modo all’essere “online”. La controindicazione sta però nel fatto che il ricorso a strumenti nuovi e stimolanti rischia di togliere all’atto di leggere i suoi pregi: la calma della lettura silenziosa, la possibilità di interrogarsi cercando soluzioni senza scorciatoie digitali, il piacere del sognare e costruire significati unici e divergenti.

Il corso “Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?” condotto da Wolfgang Sahlfeld, docente presso la SUPSI, promuoverà, presentando e sperimentando modalità di lavoro online e offline, una riflessione su possibili dosaggi dei due “ingredienti” della didattica del testo letterario con preadolescenti e adolescenti.

Ambiti specifici e trasversali

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado.

 Obiettivi

  • Aiutare chi insegna a saper argomentare situazioni di vita e modalità di lavoro scolastiche online/offline
  • Conoscere modalità di lavoro sul testo letterario ispirate all’ermeneutica, alla scoperta del rapporto testo/lettore e alla condivisione delle emozioni
  • Sviluppare, attraverso la sfida del lavoro autonomo, forme di literacy non dipendenti da supporti e mezzi digitali

Contenuti della formazione

Il percorso formativo si articolerà nelle tre seguenti fasi:

► Introduzione:

  • Quali situazioni di “lettura” osserviamo nella quotidianità, e quali forme e modalità di “lettura” richiede oggi la scuola nella disciplina “italiano”?
  • Il rapporto tra la fruizione di molteplici narrazioni e la lettura piacevole ed efficace di testi narrativi. L’influenza di fattori quali il luogo, la postura e l’ambiente sul piacere di leggere.
  • Un po’ di storia: dalla “invenzione” della lettura silenziosa nella prima età moderna alle letture “distratte” della multi- e crossmedialità; dalla scuola della lettura-studio alla scuola delle molteplici forme di literacy.

► Sperimentazione

Svolgimento di attività digitali e non digitali:

  • Annotare un libro; scrivere le proprie emozioni durante la lettura; allestire un taccuino di pensieri per annotare durante le letture varie forme di espressione del pensiero (diario, aforisma, recensione, ecc.).
  • Variare luoghi, tempi e postura della lettura; esplorare la scuola (o il luogo del corso) alla ricerca di spazi adatti per attività di lettura.
  • Mettersi online: usare come risorsa il vocabolario online, il sito specializzato, gli ipertesti dei supporti elettronici. Farlo gradualmente e consapevolmente, alternando momenti di lettura dello stesso testo in modalità offline (su carta) a momenti di ricorso agli strumenti digitali.

► Co-costruzione nel gruppo delle (provvisorie) conclusioni

  • Riflettere metacognitivamente sulle attività sperimentate.
  • Abbozzare una proposta di laboratorio di lettura realizzabile con una classe.

Durata

La formazione ha una durata di 8 ore complessive, con la possibilità di svolgerle in una o più giornate consecutive a seconda delle esigenze.

Metodologia, articolazione del corso e verifica finale

La formazione potrà essere attivata in presenza e si svolgerà attraverso lezioni introduttive a partire da un questionario iniziale per cogliere le rappresentazioni e le aspettative dei partecipanti. Seguiranno momenti laboratoriali su singole attività, per giungere alla co-costruzione di una proposta curricolare in conclusione del corso.

Formatore

WOLFGANG SAHLFELD è professore di storia della didattica e docente di didattica dell’italiano al Dipartimento Formazione e apprendimento/Alta scuola pedagogica della SUPSI, dove da 20 anni si occupa della formazione pedagogico-didattica dei docenti di Scuola media dei Cantoni di Ticino e Grigioni. Nella sua attività di ricerca si è occupato soprattutto di didattica del testo letteraria e attività di lettura.

Contatti

Per organizzare il corso nella tua realtà:
edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Competenze di apprendimento nel secolo veloce
    • Comunicazione assertiva per docenti
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire processi di cambiamento
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Esplorare le emozioni, illuminare l’apprendimento
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza artificiale a scuola
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • Joy Dance®: educare alla felicità con il corpo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Leggere un’opera letteraria, un progetto per essere online/offline?
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Media education e cittadinanza attiva
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Piccole donne in CAA
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Realizzare albi illustrati tattili
    • Scrivere in simboli



© 2015 edizioni la meridiana