• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Media education e cittadinanza attiva” può essere attivato in ogni regione d’Italia oppure online. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

MEDIA EDUCATION E CITTADINANZA ATTIVA

L’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile delle nuove generazioni attraverso la media education

Corso di formazione

Per Media Education, generalmente, si intendono tutte quelle attività educative e didattiche, finalizzate alla comprensione critica e alla gestione personale dell’informazione e della comunicazione, attraverso i media. In linea con questa definizione, l’obiettivo del corso è quello di focalizzarsi sulla responsabilità come dimensione fondamentale della media education, oggi più che mai necessaria in questo particolare momento storico che vede le istituzioni scolastiche e formative in prima linea per una educazione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva.

Per rendere l’educazione alla cittadinanza attiva ancora più efficace, è importante offrire agli insegnanti e agli operatori sociali esperienze pratiche al di fuori della scuola. Coerentemente con questa consapevolezza, questo corso prova a mettere a fattor comune alcune esperienze di media education in ambito scolastico ed educativo.

 

Obiettivi

Il corso si propone di fornire a docenti ed educatori competenze innovative per trasformare l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, attraverso la Media Education e l’apprendimento esperienziale, rendendo gli studenti protagonisti attivi del cambiamento sociale nella propria comunità.

 

Cosa impareranno i partecipanti

  • Metodologie didattiche innovative basate sulla Media Education, per stimolare la pratica del pensiero critico negli studenti;
  • Strategie per utilizzare gli strumenti digitali come alleati nell’insegnamento;
  • Metodologie per progettare e implementare “Impact Challenge”, sfide di impatto sociale, che coinvolgono attivamente gli studenti;
  • Tecniche di apprendimento esperienziale per rendere gli studenti protagonisti del cambiamento sociale.

 

Contenuti

  1. Innovare la didattica. Fondamenti di Media Education per la cittadinanza attiva;
  2. Gli Strumenti digitali come alleati per un apprendimento critico: quali utilizzare, come e perché?
  3. Agenda 2030 e Sfide a Impatto Positivo (SDGs & Impact Challenge): progettare soluzioni in risposta alle sfide sociali;
  4. Laboratorio pratico: dalla teoria all’azione in classe, co-design di un percorso di Impact challenge con gli strumenti digitali.

Su richiesta il percorso è attivabile anche in presenza.

Non sono richieste conoscenze informatiche, né in altri ambiti, di base. Durante il corso i formatori accompagneranno i partecipanti nell’iscrizione e nell’uso di tool specifici come padlet, miro e canva.

 

Destinatari

  • Docenti della scuola secondaria di primo grado;
  • Docenti della scuola secondaria di secondo grado;
  • Educatori;
  • Operatori sociali;
  • Pedagogisti;
  • Professionisti interessati a innovare la didattica dell’educazione civica, attraverso strumenti digitali e metodologie partecipative.

 

Durata

Il corso si articola in 12 ore di formazione online, in modalità sincrona, suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno.

Formatrici

Cristina Di Modugno, sociologa, con una consolidata esperienza di ricerca nei settori della cultura e dell’impegno civico. È vice presidente dell’APS Meters – Studi e ricerche per il sociale, con la quale sperimenta anche metodi di formazione nei percorsi di Formazione Scuola – Lavoro in ambito culturale e sociale.

Giovanna Magistro, educatrice e pedagogista, è Presidente dell’APS Meters – Studi e ricerche per il sociale, con la quale si occupa anche di progetti di formazione nelle scuole con metodologia didattica integrata alla formazione in aula.

Michele Marangi, media Educator, formatore e supervisore, progetta e conduce percorsi sull’utilizzo dei media digitali in ambito pedagogico, sociale, culturale, aziendale, medico e sanitario. Tra le sue pubblicazioni, Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6 (Morcelliana, 2023)

Marilena Resta, progettista sociale e facilitatrice, dal 2021 è socia dell’APS Meters, realtà in cui si occupa della progettazione di percorsi innovativi di educazione e formazione degli attivisti e degli agenti di cambiamento del domani. Ha sviluppato una consolidata esperienza nella progettazione e conduzione delle sfide a impatto positivo (Impact challenge).

 

Contatti

Per organizzare il corso nella tua realtà:
edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330 – 345 453 0009 (anche whatsapp)

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO

28
Mag
2025
Due giochi in natura per promuovere la socialità dei gruppi
Pubblicato il 28 Maggio 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il rapporto tra uomo e natura è sempre stato centrale nella storia e nell’evoluzione dell’umanità. Ma solo recentemente si è sviluppata una maggiore consapevolezza sull’importanza di promuovere, vivere e ricreare questo legame per contrastare l’isolamento dei giovani maturato con l’invenzione di internet e dei social media. […]

Leggi tutto

15
Apr
2025
La Puglia è una favola… Il viaggio continua nel Salento
Pubblicato il 15 Aprile 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Le classi quarta A e quarta B della scuola primaria del plesso di Viale Roma dell’Istituto Comprensivo “P. Stomeo – G. Zimbalo” di Lecce, con la loro maestra Tiziana Filieri, hanno letto il libro “La Puglia è una favola” di Tonio Vinci e Simona Versi e […]

Leggi tutto

08
Apr
2025
Contrastare l’antiziganismo attraverso la decostruzione degli stereotipi
Pubblicato il 8 Aprile 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In che modo possiamo contrastare l’antiziganismo verso le comunità Rom e sinti, attraverso la decostruzione degli stereotipi? Il libro “ROMantiche e nuove storie“ di Dario Abrescia e Tiziana Mangarella fornisce riflessioni e strumenti pratici per promuovere empatia e superare i pregiudizi. La decostruzione degli stereotipi per […]

Leggi tutto

13
Mar
2025
“L’ho cullato più forte del solito”: il caso del piccolo Diego
Pubblicato il 13 Marzo 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È quasi mezzogiorno quando arriva la telefonata dal reparto pediatria dell’ospedale. Sento il medico in affanno, la voce tremula, l’avvio incerto. Lo conosco da tempo perché collaboriamo nel team di specialisti che da qualche anno ormai si occupa del maltrattamento all’infanzia in città. Una equipe multidisciplinare […]

Leggi tutto

09
Mar
2025
Dalla negazione alla rievocazione: elaborare il trauma pandemico attraverso il racconto e la condivisione
Pubblicato il 9 Marzo 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel 2020 scoppiò la pandemia. Nel 2021, come per ogni tragedia, si voleva dimenticare e lasciarsi tutto alle spalle. Fu in quel momento che decidemmo che non bisognava cancellare il ricordo di quanto era avvenuto e stava avvenendo. Bisognava parlarne soprattutto per non creare un vuoto […]

Leggi tutto

25
Feb
2025
Aggressività nella prima infanzia: le 4 fasi in cui entra in gioco
Pubblicato il 25 Febbraio 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’aggressività nella prima infanzia è presente nelle diverse fasi dello sviluppo, ma esiste un confine tra aggressività sana e sfogo incontrollato delle emozioni? Lo psicologo e psicoterapeuta Claudio Riva, nel libro “Il calice e la spada. Come riconoscere e gestire l’aggressività nella prima infanzia”, evidenza in […]

Leggi tutto

23
Gen
2025
Gioia e apprendimento: il diritto primario dello studente
Pubblicato il 23 Gennaio 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel mondo dell’educazione di oggi non basta più insegnare solo le materie scolastiche: è fondamentale considerare anche come gli studenti si sentono. Monica Lombardi, nel suo libro “Pedagogia della gioia®. Educare coltivando la felicità“, propone il metodo Pedagogia della Gioia®, incentrato sull’interazione tra gioia e apprendimento. […]

Leggi tutto

07
Gen
2025
3 giochi per imparare a gestire i conflitti a scuola
Pubblicato il 7 Gennaio 2025  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Può la rigidità muscolare determinare una personalità autoritaria? Pio Castagna e Alfredo Panerai, che propongono 3 giochi per imparare a gestire i conflitti, nel loro libro “Apprendere attraverso la nonviolenza. Vivere, educare, insegnare nella società di oggi” incoraggiano lo sviluppo di abitudini nonviolente nelle attività educative […]

Leggi tutto

20
Dic
2024
Sabina Santilli e la Lega del Filo d’Oro
Pubblicato il 20 Dicembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’indipendenza per i sordociechi coincide con il loro massimo inserimento nel contesto sociale. Sabina Santilli e la Lega del Filo d’Oro rendono possibile questo dal 1964, grazie all’azione di molteplici volontari che valorizzano e sostengono costantemente le persone sordocieche. Fondatrice dell’associazione e promotrice di un cambiamento radicale […]

Leggi tutto

09
Dic
2024
Cosa ne sarà di me? I bisogni “unici e speciali” dei figli delle vittime di femminicidio
Pubblicato il 9 Dicembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Del freddo di quella sera di novembre ricordo lo sguardo. Perso nel nulla lo sguardo del più piccolo. In cerca di risposte, appigli o speranze, quello del più grande, pur consapevole della sofferenza che da quel momento in poi avrebbe preso un’altra forma. È toccato alla […]

Leggi tutto

21
Nov
2024
Crescere filosofando: come insegnare la filosofia ai bambini
Pubblicato il 21 Novembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Insegnare la filosofia ai bambini, introducendola già nelle scuole dell’infanzia, è possibile? La filosofia è spesso considerata una disciplina complessa e destinata agli adulti, ma Emma Nanetti, nel suo libro “Il filosofo è un pirata. Appunti e spunti per la filosofia con i bambini”, ci illustra […]

Leggi tutto

02
Nov
2024
L’esperienza del lutto per i bambini
Pubblicato il 2 Novembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’esperienza del lutto non si sceglie, ma capita semplicemente che la vita la imponga, per i bambini come per gli adulti. È quindi inutile per la pedagogista Francesca Ronchetti rendere la morte un tabù e concentrarsi unicamente sugli aspetti negativi di essa. Nel suo libro “Per […]

Leggi tutto

28
Ott
2024
Educare al rispetto nell’era del dissing
Pubblicato il 28 Ottobre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Mettere insieme offese in rima per un pubblico che si diverte ad ascoltare la maestria linguistica di un rapper, lesiva nei confronti di un altro rapper o di un altro personaggio pubblico che attrae l’antipatia condivisa, si chiama dissing. È opportuno ricorrere al dizionario Treccani: “Nella […]

Leggi tutto

10
Ott
2024
Le conseguenze di un maltrattamento all’infanzia
Pubblicato il 10 Ottobre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi è consolidata una conoscenza scientifica sulle conseguenze di un maltrattamento all’infanzia, che ne evidenzia i dannosi effetti a livello neurologico e le alterazioni sullo sviluppo cerebrale. Questa infatti è una realtà che ha da sempre accompagnato la storia dell’umanità, di cui oggi se ne parla […]

Leggi tutto

25
Set
2024
Perché allenare la felicità a scuola
Pubblicato il 25 Settembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il benessere nella scuola è fondamentale. Non si può imparare se si ha paura, se non ci si sente accettati dal gruppo dei pari e degli adulti, se non ci si sente protetti e stimati. Lucia Suriano nel suo libro “Educare alla felicità. Nuovi paradigmi per […]

Leggi tutto

11
Set
2024
Il Consiglio di Cooperazione nelle scuole
Pubblicato il 11 Settembre 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La scuola può trasformarsi nel luogo dove i bambini imparano a gestire i conflitti, attraverso diversi metodi. Il Consiglio di Cooperazione ideato da Danielle Jasmin può essere un momento educativo di circa un’ora, da svolgere ogni settimana nelle scuole. Questo crea un clima benevolo, per maturare […]

Leggi tutto

26
Ago
2024
Scuola in Movimento: un possibile cambiamento del metodo educativo
Pubblicato il 26 Agosto 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La Scuola in Movimento è un possibile cambiamento del metodo educativo già in atto in Europa, che recentemente sta acquistando maggiore importanza nella scuola primaria e secondaria di I grado italiana. È un’innovativa idea di scuola, caratterizzata da brevi momenti di movimento quotidiani e facili da realizzare, […]

Leggi tutto

05
Ago
2024
La Joëlette: il trekking inclusivo in montagna
Pubblicato il 5 Agosto 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Camminare a contatto con la natura è un atto liberatorio e rivoluzionario in una società sempre più artificiale, dove l’esperienza diventa spesso astratta e immateriale. In particolare, le proposte di trekking inclusivo in montagna sono esperienze utili alla crescita personale, poiché si basano sul prendersi cura […]

Leggi tutto

25
Lug
2024
Allenare l’intelligenza emotiva dei bambini in casa
Pubblicato il 25 Luglio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Ci sono abilità di cui i bambini hanno bisogno, non solo a scuola, ma per tutta la vita e che sono possibili da sviluppare attraverso lezioni sistematiche che rafforzino le capacità utili per padroneggiare le emozioni e le relazioni. I genitori, nel loro quotidiano ruolo educativo, […]

Leggi tutto

12
Lug
2024
Le fasi della psicoterapia con i bambini
Pubblicato il 12 Luglio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi si parla spesso dell’importanza della psicoterapia per conoscersi meglio e stare bene con se stessi e gli altri. Ma quali sono le fasi della psicoterapia con i bambini? Karen Fried e Christine McKenna nel loro libro “Guarire con il gioco. La pratica della Play Therapy […]

Leggi tutto

29
Giu
2024
Il gioco per lo sviluppo delle abilità sociali dei ragazzi
Pubblicato il 29 Giugno 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Utilizzare il gioco per lo sviluppo delle abilità sociali dei ragazzi ha effetti positivi sui loro pensieri ed emozioni. Le attività pratiche infatti aiutano a promuovere l’interazione e crea un senso di coesione e connessione tra i partecipanti di un gruppo. Silvia Montanari nel libro “Dal […]

Leggi tutto

07
Giu
2024
I costrutti sociali e culturali nelle differenze di genere
Pubblicato il 7 Giugno 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Perché si parla di mascolinità e femminilità? Nel libro “Cultura delle differenze e sessualità. Dal rapporto sesso/genere alla fluidità dell’identità” l’autore Alessandro Taurino valorizza la cultura delle differenze analizzando i costrutti sociali e culturali nelle differenze di genere, in una realtà contemporanea più complessa rispetto a […]

Leggi tutto

18
Mag
2024
6 soluzioni per aumentare l’accessibilità dei musei
Pubblicato il 18 Maggio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il museo può essere un luogo inclusivo? Pensare al museo come casa, dove abita una comunità attiva che partecipa e collabora, ricerca e scambia risultati con l’intento di una nuova coscienza collettiva, può portare nuove possibilità di inclusione. Maria Chiara Ciaccheri e Fabio Fornasari, nel libro “Il […]

Leggi tutto

09
Mag
2024
Astolfo non verrà a salvarci: il lavoro educativo tra ansia e pressione negli ultimi mesi dell’anno scolastico
Pubblicato il 9 Maggio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Accade ogni anno scolastico che, in prossimità di maggio, gli insegnanti inizino a provare una forte pressione ansiogena per le tante attività da portare a termine entro l’arrivo del mese di giugno. L’ansia vissuta dai docenti negli ultimi mesi dell’anno scolastico Si tratta di un’ansia legittima: […]

Leggi tutto

01
Mag
2024
Superare il soffitto di tela per le pari opportunità di lavoro per migranti
Pubblicato il 1 Maggio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’inclusione e le pari opportunità di lavoro per migranti sono i principali obiettivi delle società multiculturali, che caratterizzano la realtà contemporanea. Maura Di Mauro e Bettina Gehrke nel loro libro “Cittadini Globali. Strumenti didattici per la formazione interculturale” compiono un’analisi precisa del rapporto tra autoctoni e […]

Leggi tutto

29
Apr
2024
5 libri per l’educazione alla morte
Pubblicato il 29 Aprile 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La pedagogista Francesca Ronchetti propone diversi modi con cui aiutare i bambini ad affrontare una perdita, tra cui la lettura. Come afferma nel suo libro “Per mano di fronte all’oltre. Come parlare ai bambini della morte”, i bambini durante la crescita rivolgono ai propri genitori molte […]

Leggi tutto

08
Apr
2024
4 attività per contrastare l’antiziganismo nei contesti educativi
Pubblicato il 8 Aprile 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La xenofobia è diffusa nelle forme di pregiudizi e discriminazioni in tutti gli strati della popolazione indipendentemente da età, sesso, grado di istruzione, preferenze politiche, credenze religiose, provenienza geografica e classe socioeconomica. È possibile contrastare l’antiziganismo grazie a percorsi di educazione alle differenze che allenino  l’empatia […]

Leggi tutto

27
Mar
2024
Portare le Pause Attive nella scuola secondaria di I grado
Pubblicato il 27 Marzo 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La scuola secondaria di I grado è un ambiente scolastico che pone meno enfasi sulla promozione delle capacità motorie a causa dell’abbondanza delle materie e dei programmi da seguire. Docenti e studenti sono dunque sottoposti a stress in ugual modo per diversi fattori. Le Pause Attive […]

Leggi tutto

20
Mar
2024
3 attività di risate indotte a scuola
Pubblicato il 20 Marzo 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nell’ultimo decennio la scienza ha affermato che un buon QI favorisce il successo scolastico ma quando la vita comincia ad allontanarsi dal mondo accademico questo non basta per la realizzazione dei propri sogni. Risulta necessaria l’intelligenza emotiva. Lucia Suriano, nel suo libro “Educare alla felicità. Nuovi […]

Leggi tutto

06
Mar
2024
Il vademecum per l’accessibilità della comunicazione
Pubblicato il 6 Marzo 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quali difficoltà vivono le persone con disabilità uditive nel mondo digitale?  Il libro “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi”, degli autori Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi, riprende il lavoro del progetto “Pandemia e […]

Leggi tutto

23
Feb
2024
Quando e perché iniziare la psicoterapia con i bambini
Pubblicato il 23 Febbraio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

A volte un evento, anche se può sembrare di gravità inferiore, tocca profondamente la psiche di un bambino, causando traumi emotivi. L’approccio psicoterapeutico può aiutare i bambini a superare i loro momenti di difficoltà come afferma la psicoterapeuta Violet Oaklander nel suo libro “Il gioco che […]

Leggi tutto

07
Feb
2024
Come educare alla nonviolenza
Pubblicato il 7 Febbraio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Si può educare alla nonviolenza? Legare la teoria con la pratica della nonviolenza proponendo esperienze permette di imparare a gestire i conflitti e acquistare capacità tali da saper riequilibrare i rapporti sociali verso la giustizia e il rispetto di ciascuno, così da incamminarsi sulla strada della […]

Leggi tutto

04
Feb
2024
La fratellanza universale: otto sassolini per ottenerla
Pubblicato il 4 Febbraio 2024  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La fratellanza universale è possibile attraverso nuovi stili di vita che abbandonano l’individualismo e adottano un cuore che osa diventare comunità, come Adriano Sella parlando dell’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco evidenzia nel suo libro “Il viaggio possibile per la fratellanza universale. Dal sogno alla realtà […]

Leggi tutto

18
Ott
2023
La cultura del miele afghano | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 18 Ottobre 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi è il 31 dicembre 2022, sono di ritorno in Italia e non so ancora come domani inizierà il nuovo anno, non ho ancora il nuovo calendario su cui scrivere tutti i miei appuntamenti letterari, tutti i miei nuovi viaggi per conoscere altri luoghi. Ho finito […]

Leggi tutto

29
Set
2023
Il cimitero si espande | Parte II | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 29 Settembre 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi, 23 febbraio 2022, ho avuto una notizia triste, come tutte le notizie afghane da oltre quarant’anni. La notizia mi annunciava la morte della donna più anziana del villaggio, forse la più anziana di tutti i tempi nostri; secondo alcuni avrebbe avuto 110 anni, ma, non […]

Leggi tutto

16
Set
2023
Il cimitero si espande | Parte I | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 16 Settembre 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Qabristo قبرستو Kotali khāgā کوتلی خاگاه Il luogo delle tombe La collina del cimitero   Le mie cronache arrivano da dietro le montagne, dove non ci sono fonti se non quelle nate direttamente dalla voce di ogni testimone. Giungono al mio orecchio, io ascolto, metto pietre […]

Leggi tutto

22
Ago
2023
Il ritorno in Iran | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 22 Agosto 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sono uscito da Teheran all’inizio del 2006, e sono rientrato oggi, l’ultimo giorno del 2022. Non so perché l’anima mi spinge verso questi luoghi dove sono stato cullato senza madre e padre. Cammino nei luoghi dove ho abitato per circa cinque anni, ero un operaio poi […]

Leggi tutto

05
Ago
2023
Un continuo restauro | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 5 Agosto 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

هر کشور رسمش هر گوسپو پشمش Ogni paese è la sua tradizione Come ogni pecora la sua lana (proverbio della gente di Ghazni)   Oggi chiudo il mio quaderno di racconti dove ho cercato di sedare la paura ma di lasciar vivere le parole delle antiche […]

Leggi tutto

22
Lug
2023
Il giardino di cotone a Herat | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 22 Luglio 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Molti anni fa numerosi cervi abitavano sulle nostre montagne, ora sono spariti quasi del tutto. Quando veniva ferito, il cervo correva e correva verso una grotta che aveva il particolare profumo di Mumlayi: si sentiva che quell’odore caratterizzava una loro medicina che spuntava naturale sotto alcune […]

Leggi tutto

03
Lug
2023
Matrimonio nella campagna di Herat | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 3 Luglio 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Ho raccontato a tanti, ma non avevo mai preso così seriamente a cuore, il tema del carcere che questa notte in sogno mi ha fatto rivivere un pezzo del mio passato. Mi trovavo in un carcere iraniano, quello descritto nel mio primo libro, Il mio Afghanistan […]

Leggi tutto

31
Mag
2023
Quando vedono portar via la loro casa | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 31 Maggio 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Poi fuggono per trovare una nuova casa   Oggi è un sabato di novembre calmo e tranquillo, perché i venerdì sono passati senza i soliti feriti e morti a cui il popolo afghano si è dovuto abituare. La città di Herat è molto gradevole per fare due […]

Leggi tutto

16
Mag
2023
Tramonto di un’alba | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 16 Maggio 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Essere dietro il monte Qāf Ma essere con il cuore libero ﺑﺎﺷﯽ ﻗﺎف ﮐوھﯽ ﭘﺷت اﻣﺎ ﺑﺎ دل آرام ﺑﺎﺷﯽ Per capire la società afghana bisogna sedersi davanti alle donne e ascoltare la poesia che esce dai loro canti. Sono poesie che vengono dal cuore. Seppure […]

Leggi tutto

29
Apr
2023
Il fiore della sposa | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 29 Aprile 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Venerdì 29 ottobre cammino con questi nuovi miei vicini di casa. Un loro figlio l’anno scorso era venuto per visitarli; veniva dalla Germania e in quei giorni ha visto rovesciare la politica afghana. Era fuggito verso l’Iran clandestinamente, da lì poteva proseguire fino alla sua casa […]

Leggi tutto

15
Apr
2023
Un velo che pesa come la montagna | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 15 Aprile 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi passeggiavo a fianco di un ruscello, un ruscello che non si sa bene che tipo di acqua fa scorrere nel suo petto. I bambini, appena tornati dalla scuola primaria, giocavano; molti avevano degli aquiloni fatti da sé e con il filo in mano li lanciavano […]

Leggi tutto

03
Apr
2023
La voce legata a un filo | Dal diario di Herat di Gholam Najafi
Pubblicato il 3 Aprile 2023  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi, 12 ottobre 2022, sono arrivato da poche ore a Herat e il sole sta ormai tramontando. Ho appena bevuto del tè bollente e non più quel caffè amaro di ieri. Non sento ancora la stanchezza del lungo viaggio. Questo pomeriggio, sono già stato nel Bazar […]

Leggi tutto

29
Nov
2022
Umiliazione nell’educazione: lettera aperta al ministro Valditara
Pubblicato il 29 Novembre 2022  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Caro ministro Valditara, è una settimana speciale per la classe che seguo da tre anni: è la settimana delle giornate di sospensione dalle attività didattiche di cinque studentesse che una decina di giorni fa si sono rese protagoniste di gravi comportamenti scorretti in un’ora di lezione. […]

Leggi tutto

05
Lug
2022
Come parlare ai bambini di SLA: la favola del Principe Blu
Pubblicato il 5 Luglio 2022  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando hanno avuto inizio i nostri incontri di gruppo per riflettere sulla stesura della favola del Principe Blu, ispirata alla vita e alla malattia di Gaetano Fuso, si era appena fermato tutto a causa del Covid. Il coinvolgimento delle psicoterapeute nella realizzazione del libro “Il Principe […]

Leggi tutto

16
Giu
2022
Comprendere gli effetti del distanziamento sociale in età evolutiva: l’esperienza dei gruppi “Parola di bambino”
Pubblicato il 16 Giugno 2022  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nella primavera del 2021 sentimmo l’esigenza di comprendere gli effetti del distanziamento sociale e fisico in età evolutiva. Sapevamo che il trauma aveva lasciato dei segni importanti nella costruzione dell’identità di bambini e ragazzi. Le relazioni interrotte – e poi solamente a tratti ripristinate –, seppur […]

Leggi tutto

10
Feb
2022
5 passi per favorire la concentrazione a scuola: il metodo Evermind
Pubblicato il 10 Febbraio 2022  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È scomparso nei giorni scorsi Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita, un nome che ai più non vorrà dire molto ma che ha fatto della “presenza”, ovvero dell’unione di mente e corpo nel vivere l’esperienza presente, il suo modello di vita, promosso per la prima volta proprio […]

Leggi tutto

29
Gen
2022
Uscirne insieme è la politica. Lettera aperta a Paola Mastrocola
Pubblicato il 29 Gennaio 2022  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cara professoressa Paola Mastrocola, avevo già letto il suo saggio Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (Guanda, 2012), ma dopo il  nostro incontro virtuale di alcune settimane fa su Orizzonte Scuola[1] ho sentito l’esigenza di scriverle in merito ad alcune sue affermazioni sul […]

Leggi tutto

05
Dic
2021
Quando è il corpo ad essere attaccato: il disagio adolescenziale in pandemia
Pubblicato il 5 Dicembre 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel mondo attuale il valore di ciascuno passa per il riconoscimento estetico del corpo. Lo si vuole affascinante, atletico, performante. Nell’adolescenza questo bisogno di ammirazione rappresenta un fatto irrinunciabile che mette in moto la necessità di abbellire la pelle con tatuaggi, adornare parti intime con piercing, […]

Leggi tutto

17
Ago
2021
L’arrivo dei talebani e la resa del villaggio: dal diario di Gholam Najafi
Pubblicato il 17 Agosto 2021  da edizioni la meridiana  ed ha 1 commento

Gholam Najafi è nato il 27 agosto del 1990 a Ghazni, in Afghanistan. Suo padre, pastore, è stato ammazzato dalle milizie talebane perchè si rifiutava di unirsi a loro nel 2000. Aveva 10 anni, Gholam, quando con il fratello più piccolo di 2 anni è fuggito dal […]

Leggi tutto

29
Lug
2021
Cronache dal futuro / 29-07-2021
Pubblicato il 29 Luglio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

22
Lug
2021
Cronache dal futuro / 22-07-2021
Pubblicato il 22 Luglio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

15
Lug
2021
Cronache dal futuro / 15-07-2021
Pubblicato il 15 Luglio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

08
Lug
2021
Cronache dal futuro / 08-07-2021
Pubblicato il 8 Luglio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

01
Lug
2021
Cronache dal futuro / 01-07-2021
Pubblicato il 1 Luglio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

24
Giu
2021
Cronache dal futuro / 24-06-2021
Pubblicato il 24 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

22
Giu
2021
La cassetta degli attrezzi per fare outdoor education
Pubblicato il 22 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Se questa pandemia ha portato qualcosa di buono è una certa consapevolezza che in un mondo malato abbiamo necessità di prenderci cura dei luoghi che abitiamo, del cibo di cui ci nutriamo, delle relazioni che intraprendiamo e di come educhiamo. Anche il mondo della scuola sta […]

Leggi tutto

17
Giu
2021
Cronache dal futuro / 17-06-2021
Pubblicato il 17 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

10
Giu
2021
Cronache dal futuro / 10-06-2021
Pubblicato il 10 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

04
Giu
2021
Il ruolo della scuola nell’educazione ambientale: oltre la Giornata dell’Ambiente
Pubblicato il 4 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nella mia esperienza di oltre vent’anni di comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, mi sono interrogata spesso sul ruolo della scuola nell’educazione ambientale. Ciò che ho notato è che i progetti di educazione alla sostenibilità che secondo la lungimiranza dei dirigenti s’innestano nel curriculum scolastico sono […]

Leggi tutto

03
Giu
2021
Cronache dal Futuro / 03-06-2021
Pubblicato il 3 Giugno 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

27
Mag
2021
Cronache dal Futuro / 27-05-2021
Pubblicato il 27 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

20
Mag
2021
Cronache dal Futuro / 20-05-2021
Pubblicato il 20 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

19
Mag
2021
Parole gentili contro il bullismo: praticare atti di bellismo
Pubblicato il 19 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

«Scrivete la più brutta frase ricevuta dai vostri compagni e quella detta da voi.» Comincia così, con questa mia richiesta come referente Bullismo dell’Istituto, un progetto di riflessione sul bullismo con gli alunni tra i 10 e 13 anni dell’Istituto Comprensivo “Bosco-Manzoni” di Toritto (BA). I […]

Leggi tutto

17
Mag
2021
Lettori alla pari: un progetto per la lettura accessibile
Pubblicato il 17 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Non sapevamo come dirlo e allora abbiamo affidato a un comunicato stampa la notizia. Sta girando ma qui, da questo blog, ci permettiamo un po’ di confidenza con voi in più. Post lungo ma importante. Da alcuni anni l’idea che l’accessibilità alla lettura sia un diritto […]

Leggi tutto

13
Mag
2021
Cronache dal futuro / 13-05-2021
Pubblicato il 13 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

10
Mag
2021
Costruire una cultura delle differenze educando all’amore
Pubblicato il 10 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Lo scorso gennaio Malika Chalhy, una ventiduenne di Castelfiorentino, è stata cacciata di casa e disconosciuta dalla famiglia perché omosessuale. Dalle ricerche risulta che nel nostro Paese ci sono 7513 coppie dello stesso sesso con 529 figli, ma in realtà sembra che un milione di persone […]

Leggi tutto

07
Mag
2021
La scuola che (non) verrà: una riflessione sul Piano Scuola Estate
Pubblicato il 7 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’… Iniziava così la famosa canzone di Lucio Dalla che salutava il vecchio anno e invitava a non perdere la speranza nel futuro che arrivava. Io non so bene a chi scriverla, questa lettera, perché negli ultimi tempi […]

Leggi tutto

06
Mag
2021
Cronache dal futuro / 06-05-2021
Pubblicato il 6 Maggio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

29
Apr
2021
Cronache dal futuro / 29-04-2021
Pubblicato il 29 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

27
Apr
2021
I danni provocati dalla Didattica a Distanza: una nuova scuola per contrastarli
Pubblicato il 27 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però fra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.” Erri De Luca L’ultimo sondaggio condotto da IPSOS per Save The Children[1] in merito all’impatto della chiusura delle scuole […]

Leggi tutto

22
Apr
2021
Cronache dal futuro / 22-04-2021
Pubblicato il 22 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro età […]

Leggi tutto

21
Apr
2021
Aprire la scuola al territorio: verso la città educativa
Pubblicato il 21 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sono passati duecento anni dacché i bambini sono stati rinchiusi all’interno di un’aula. Se questo poteva aver senso per la scuola nata durante la rivoluzione industriale, il cui fine era  formare futuri operai in grado di stare rinchiusi dentro una fabbrica, oggi l’aula è un posto […]

Leggi tutto

19
Apr
2021
Cronache dal Futuro / 18-03-2021
Pubblicato il 19 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

16
Apr
2021
Fiducia a scuola: l’esperienza di un’insegnante bendata
Pubblicato il 16 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Ho sentito parlare per settimane di interrogazioni a distanza con l’applicazione di sistemi di controllo utili a rendere la verifica orale oggettiva e non viziata da appunti, libri, schermi di svariati device finalizzati a portare a casa – anzi, visto che i ragazzi sono a casa, […]

Leggi tutto

15
Apr
2021
Cronache dal futuro / 15-04-2021
Pubblicato il 15 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

13
Apr
2021
Ritrovare il contatto con la natura a partire dalla scuola
Pubblicato il 13 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In tempi non lontani gli effetti nocivi degli interventi dell’uomo sull’ambiente erano prevedibili, perché limitati nel tempo e nello spazio, mentre oggi con la globalizzazione le conseguenze sono tanto remote da essere difficilmente controllabili in termini previsionali dalla mente umana. Non riusciamo a percepire la minaccia […]

Leggi tutto

08
Apr
2021
Cronache dal Futuro / 08-04-2021
Pubblicato il 8 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

06
Apr
2021
Una scuola in cui si apprende con gioia: cosa serve per costruirla?
Pubblicato il 6 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Edgar Morin dice: “Se fossi guidato solo dal lume della ragione, dovrei dire che siamo sull’orlo dell’abisso. Ma nella storia dell’umanità esiste l’imprevisto, quel fatto inatteso che cambia il corso delle cose. Ecco perché in fondo sono ottimista.” Sono convinta che questo imprevisto sia rappresentato dalla […]

Leggi tutto

01
Apr
2021
Cronache dal Futuro / 01-04-2021
Pubblicato il 1 Aprile 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

29
Mar
2021
Cambiare la scuola per una rinascita culturale del Paese
Pubblicato il 29 Marzo 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Se qualcuno dovesse chiedervi a bruciapelo se amate i vostri bambini, senz’ombra di dubbio dichiarereste di sì, aggiungendo magari che sono l’essenza stessa della vostra vita. Peccato che però la serie di interventi predisposti dai padri, dalle madri, dai nonni e zii che lavorano al Ministero […]

Leggi tutto

25
Mar
2021
Cronache dal Futuro / 25-03-2021
Pubblicato il 25 Marzo 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

11
Mar
2021
Cronache dal Futuro / 11-03-2021
Pubblicato il 11 Marzo 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

04
Mar
2021
Cronache dal futuro / 04-03-2021
Pubblicato il 4 Marzo 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

25
Feb
2021
Cronache dal futuro / 25-02-2021
Pubblicato il 25 Febbraio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

18
Feb
2021
Cronache dal futuro / 18-02-2021
Pubblicato il 18 Febbraio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

11
Feb
2021
Cronache dal futuro / 11-02-2021
Pubblicato il 11 Febbraio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

04
Feb
2021
Cronache dal futuro / 04-02-2021
Pubblicato il 4 Febbraio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

28
Gen
2021
Cronache dal futuro / 28-01-2021
Pubblicato il 28 Gennaio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

21
Gen
2021
Cronache dal futuro / 21-01-2021
Pubblicato il 21 Gennaio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]

Leggi tutto

14
Gen
2021
Cronache dal futuro / 14-01-2021
Pubblicato il 14 Gennaio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Avviamo oggi, con i primi testi, Cronache dal futuro, lo spazio che apriamo  ai ragazzi e  alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto anche a loro […]

Leggi tutto

07
Gen
2021
Cronache dal futuro: un progetto per dar voce ai giovani
Pubblicato il 7 Gennaio 2021  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il lockdown dello scorso anno ci ha preso tutti alla sprovvista. Sono stata colpita da una crisi personale e professionale, che mi ha procurato una sorta di afasia. Riuscivo a scrivere ma non a parlare. Sentivo il bisogno di fisicità, dell’aggancio con lo sguardo, della mia […]

Leggi tutto

10
Dic
2020
Il Covid è. La testimonianza di Giovanna Degni, infermiera, sul Covid-19
Pubblicato il 10 Dicembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Covid è un ospite scomodo, un mostro che si impone. Dipende poi come decide di farti visita e da come e quanto decide di distruggerti, oppure di darti una lezione. Non importa chi tu sia, puoi essere un meccanico, un medico, un infermiere, operaio, puoi essere […]

Leggi tutto

13
Nov
2020
Digitalizzazione e lavoro sociale ed educativo: il pericolo del “RI”
Pubblicato il 13 Novembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dov’è finito quel “sacro furore” che aveva preso gli operatori sociali durante il lockdown nei confronti dell’uso degli strumenti tecnologici? Era sicuramente un furore ambivalente: da un lato si sottolineava la fatica di usarli a causa della poca familiarità, della scarsa competenza posseduta e soprattutto della […]

Leggi tutto

06
Ott
2020
Lettera aperta a un insegnante di Francesco Berto
Pubblicato il 6 Ottobre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Carissimo insegnante, mi hai chiesto di aiutarti a capire il malessere, cioè il disordine mentale e l’inquietudine emotiva, che circolano nella tua classe. Ci provo. Comincio subito con il deluderti poiché il disagio dei bambini e dei ragazzi non si può né eliminare né cancellare né […]

Leggi tutto

03
Ott
2020
Garantire il movimento a scuola in sicurezza: esercizi e attività per bambini nei banchi
Pubblicato il 3 Ottobre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Da dove nascono queste pagine? Da una sensazione di preoccupazione. Proviamo a dirlo così: alcuni stanno confondendo la distanza fisica con l’assenza di movimento, di colori, di vita, di schiamazzi a scuola. Eppure sono decenni che le neuroscienze ci dicono e dimostrano che gli apprendimenti richiedono […]

Leggi tutto

21
Set
2020
“Scatto di famiglia”: i contenuti online risultati del concorso del Centro Asteria
Pubblicato il 21 Settembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena”, curato da Raffaella Acerbi, Paola Bigatto ed Elisa D’Alessandro, è frutto di un “concorso” letterario indetto dal Centro Asteria di Milano, che ha visto una selezione dei testi migliori, menzionati, e la vittoria di tre ragazzi. […]

Leggi tutto

09
Set
2020
Un patto di corresponsabilità per il futuro della scuola: in quali acque navigheremo?
Pubblicato il 9 Settembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“A chi discende nello stesso fiume sopraggiungono acque sempre nuove”. Nel ciclico ritorno del tempo della scuola, questo frammento di Eraclito, anno dopo anno, può ben rappresentare la condizione in cui si trovano tutti i protagonisti e le protagoniste della vita scolastica di fronte alla ripresa […]

Leggi tutto

05
Set
2020
La convivialità come terapia d’urto
Pubblicato il 5 Settembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sulla scuola ci vorrebbe un intervento brusco come si fa ogni qualvolta si deve, in tempi brevi, modificare una condizione negativa. Se ci pensiamo bene è stato così anche a marzo scorso. Tutti a casa. Improvvisamente. Ed è stato il caos. Il crash. La rottura. Bisognava […]

Leggi tutto

03
Set
2020
Riapertura delle scuole: un protocollo a cura dell’Associazione Moving School 21
Pubblicato il 3 Settembre 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La scuola non è un ospedale, non è un supermercato, non è un carcere… La pandemia che ha colpito il mondo, il nostro paese tra i primi, ci ha trovati impreparati a reagire a un evento improvviso, inaspettato e mai sperimentato prima. Il mondo della scuola […]

Leggi tutto

27
Ago
2020
Lavorare da remoto in ambito educativo: trasformare la mancanza in presenza
Pubblicato il 27 Agosto 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Poteva essere una missione impossibile, forse non ci credevamo neppure noi, spesso diffidenti nei confronti delle tecnologie e invece… Siamo riusciti a lavorare da remoto in ambito educativo, trasformando la mancanza in presenza, con tante intuizioni educative a volte inaspettate. Ecco le riflessioni “guidate” degli educatori […]

Leggi tutto

30
Lug
2020
La cura ai tempi del coronavirus: dal guaritore ferito al guaritore infetto
Pubblicato il 30 Luglio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La pandemia dovuta al diffondersi del contagio del Coronavirus (COVID-19) ha avuto numerose implicazioni dal punto di vista psicologico. Di fronte all’elevato numero di contagi, alla mancanza di conoscenza del virus, del suo decorso e alla ricerca di possibili terapie, tutto, improvvisamente, si è fermato. In […]

Leggi tutto

23
Lug
2020
Il dialogo tra generazioni per salvare la comunità: “Contagiamo gentilezza”
Pubblicato il 23 Luglio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

C’è un contagio cattivo, preoccupante, pericoloso, che innesca la paura dell’altro. C’è un contagio entusiasmante, positivo, che fa crescere i singoli, promuove l’alterità e il senso di comunità. È lo sforzo fatto durante il lockdown dai bambini delle terze D ed E della scuola primaria del […]

Leggi tutto

20
Lug
2020
Fare educazione alimentare riscoprendo la bellezza in lockdown: il progetto “Still life”
Pubblicato il 20 Luglio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel lungo periodo in cui insegnanti e alunni hanno comunicato grazie a collegamenti sulle piattaforme per la didattica a distanza, gli alunni dell’I.C. “Bosco-Manzoni” di Toritto (BA), sono stati invitati a guardare con occhi nuovi e diversi alle cose che avevano in casa, in particolare a […]

Leggi tutto

16
Lug
2020
Lasciare ai bambini il tempo di esprimersi: l’esempio di Andrea Michelle
Pubblicato il 16 Luglio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È vero che per “far passare il tempo” in maniera interessante, o perlomeno non banale, ci vogliono interessi, passioni, curiosità, un vissuto ricco di ricordi e belle esperienze, libri, manualità e tanta voglia di fare. Eppure, con entusiasmo e fiducia si può incominciare ad attingere da […]

Leggi tutto

09
Lug
2020
La necessità di un nuovo patto di giustizia sociale: ripartire dalla Costituzione
Pubblicato il 9 Luglio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sono sotto gli occhi di tutti noi gli effetti che l’emergenza sanitaria sta determinando nel nostro Paese (come nel resto del mondo) in termini sociali ed economici. La crisi economica e produttiva (che comunque è una crisi di sistema, di modello di sviluppo, perché un mondo […]

Leggi tutto

25
Giu
2020
Stare insieme rispettando la distanza: l’esperienza di una classe di scuola primaria
Pubblicato il 25 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Chi potrà mai dimenticare quel pomeriggio di inizio marzo quando, mentre le bimbe ed i bimbi della IA di cui siamo le maestre scoprivano ‘cose’ nuove del loro vivere insieme, una di noi due lesse della probabilità che dall’indomani tutte le scuole d’Italia sarebbero rimaste chiuse […]

Leggi tutto

24
Giu
2020
La classe diffusa tra luoghi fisici e virtuali per il coinvolgimento di tutti
Pubblicato il 24 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

C’era una volta una scuola fatta di tatto. La mutilazione relazionale ha coinvolto la creatività e gli altri sensi per limitare il danno che la mancanza di fisicità ha provocato. Il risultato è stato sorprendente per tutti. Insieme proveremo a raccontarvela. È il nostro ricercato e […]

Leggi tutto

23
Giu
2020
Alleanza educativa nella didattica a distanza: una nuova collaborazione
Pubblicato il 23 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Da diverso tempo quando si parla di educazione e apprendimento si cerca di dare un nuovo volto alla scuola e alla didattica, ed ecco qua un’occasione per sconvolgere e scardinare un sistema che ha bisogno di innovazione, non nei contenuti, ma nei metodi. È fondamentale la […]

Leggi tutto

22
Giu
2020
La valutazione nella didattica a distanza: dare i numeri, riconoscere il valore
Pubblicato il 22 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dal 5 marzo ho incontrato i miei studenti soltanto attraverso uno schermo. Chiusi in casa, tutti, di colpo. Lo confesso: i voti sono stati l’ultimo dei miei pensieri. Per diverse settimane il problema della valutazione nella didattica a distanza non ha nemmeno sfiorato la mia mente. […]

Leggi tutto

18
Giu
2020
Accompagnare il cambiamento: dall’adattamento all’antifragilità
Pubblicato il 18 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Un economista diceva che un cammello non era altro che un cavallo uscito fuori dal lavoro di una commissione. Spesso nelle riunioni, per accontentare tutti, si giunge ad un accordo di basso profilo: ecco il cammello. Ma è sempre così? Ci sono tempi in cui, per […]

Leggi tutto

15
Giu
2020
I servizi sociali ed educativi nel post-coronavirus: in equilibrio tra bisogni e diritti
Pubblicato il 15 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I servizi sociali ed educativi nel post-coronavirus saranno caratterizzati da una larga produzione e diffusione di linee guida, con lo scopo di evitare possibilità di contagio adottando standard organizzativi e comportamentali in ogni luogo in cui si trovano e si incontrano più persone. In generale, per […]

Leggi tutto

11
Giu
2020
Genitori e insegnanti al tempo della didattica a distanza: l’importanza di tessere una rete
Pubblicato il 11 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Essere genitore e insegnante al tempo della didattica a distanza è stata un’esperienza complessa, in certi momenti allucinante e allo stesso tempo arricchente. Questa condizione mi ha permesso di non perdere mai di vista le difficoltà e i vantaggi che alunni, insegnanti e genitori si sono […]

Leggi tutto

10
Giu
2020
Progettare il prossimo anno scolastico: e se tutto dovesse ripetersi?
Pubblicato il 10 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Che accadrebbe se, una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: «Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte. L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta – […]

Leggi tutto

09
Giu
2020
Il lutto nell’adolescenza: come gli adulti possono accompagnare i ragazzi nel dolore
Pubblicato il 9 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oltre il calvario di sofferenza che accompagna chi perde la vita c’è quello di chi, accanto, rimane nella vita: sgomento, devastato, travolto dalla ricerca di perché laceranti. E, se questo ci investe tutti come adulti, può diventare sconvolgente per i ragazzi: quando il dolore estremo legato […]

Leggi tutto

08
Giu
2020
iGen: chi sono e di cosa hanno bisogno i nuovi bambini e ragazzi di oggi?
Pubblicato il 8 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel 2018 esce in Italia il libro Iperconnessi di Jean Twenge. Tema la iGeneration (iGen), quella dei nati tra la metà degli anni ‘90 e la fine degli anni 2000 circa. Un testo importante per chi si occupa di educazione perché, rispondendo alla domanda: iGen, chi […]

Leggi tutto

04
Giu
2020
Restituire lo spazio pubblico ai bambini: dal metro di distanza al chilometro quadrato
Pubblicato il 4 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La città di Pontevedra in Spagna, dove l’80% delle bambine e dei bambini va a scuola a piedi, ha ricevuto il 18 maggio 2020 il “Premio europeo per la sicurezza stradale urbana”. Comuni come Soller (sull’isola di Maiorca), parte della rete delle Città delle Bambine e […]

Leggi tutto

03
Giu
2020
Il rinnovamento degli ambienti educativi era già un’emergenza. Intervista all’arch. Ramini
Pubblicato il 3 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Le misure temporanee adottate per contrastare la pandemia saranno un freno o un acceleratore nel rinnovamento degli ambienti educativi e di apprendimento? Proponiamo l’intervista, a cura di Marco Canazza, all’architetto Alessandro Ramini, titolare dello studio Archra e promotore del progetto EduDesNet – Educational Design Network.   […]

Leggi tutto

01
Giu
2020
Scuole all’aperto: soddisfare il bisogno di natura dei bambini con l’outdoor education
Pubblicato il 1 Giugno 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Immaginate se la scuola riaprisse a settembre cambiando completamente paradigma e facendo un passo “fuori dalla porta” (out-door), per scongiurare definitivamente l’appiattimento sullo schermo della didattica dell’emergenza. Sappiamo che i bisogni relazionali, emotivi e di conoscenza dei nostri ragazzi non trovano più risposte in un modello […]

Leggi tutto

29
Mag
2020
“I giorni della meraviglia”: una storia illustrata contro la noia
Pubblicato il 29 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Abbiamo trascorso giorni lenti, a volte troppo uguali, giorni monotoni in cui non era facile trovare qualcosa da fare. Soprattutto per i bambini o per chi si occupa di loro. Inventarsi attività sempre nuove è diventato stancante e logorante. Tra lavoro, scuola e compiti, tra impegni […]

Leggi tutto

28
Mag
2020
Come uscire dall’emergenza: ripartire dalle relazioni per costruire progetti gruppali
Pubblicato il 28 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il confinamento duro si è concluso, per ora. Ma il virus gira e rimane pericolosamente presente ricordandoci che siamo mortali. Quindi – d’ora in poi – ottempereremo a norme di sicurezza molto precise tanto quanto avremo capito che l’interdipendenza esiste e che non siamo in grado […]

Leggi tutto

27
Mag
2020
E se ascoltassimo gli studenti? La scuola vista da bambini e ragazzi
Pubblicato il 27 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Se cercassimo su un qualsiasi vocabolario della nostra lingua italiana il significato della parola esperienza troveremo che questa è “la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà”. Covid-19, nel distanziamento necessario per salvarsi e salvare le vite […]

Leggi tutto

25
Mag
2020
Accompagnare i bambini ad uscire di casa con il mito della caverna di Platone
Pubblicato il 25 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Arriva il nonno, mamma. Vero che tra qualche ora possiamo abbracciarlo e fare le coccole perché il virus va via?” Questa la domanda che mi ha posto mio figlio nel sapere dell’incontro che lo aspettava. Il nonno come i pacchi della spesa: dopo qualche ora senza […]

Leggi tutto

21
Mag
2020
Parlare della morte ai bambini per non lasciarli soli nel dolore
Pubblicato il 21 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Non è tema semplice parlare della morte e del morire, ancora di più riferendosi all’infanzia: una sorta di rimozione ci fa negare che questo legame possa esserci. E invece c’è. Dalla malattia alla morte, dalle catastrofi naturali al trauma delle separazioni affettive: non c’è età immune […]

Leggi tutto

20
Mag
2020
Pratiche di lontananza solidale: aiutare chi vive situazioni di vulnerabilità a distanza
Pubblicato il 20 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È possibile esprimere solidarietà in un tempo di lontananza forzata? È la domanda che ha accompagnato i tre webinar organizzati dalla Cooperativa Radicà di Calvene (Vicenza), grazie al contributo della Fondazione QuVi (Fondazione di comunità vicentina per la qualità della vita) e rivolti in particolare alle […]

Leggi tutto

18
Mag
2020
Manovre di contrasto alla povertà: siamo ad un bivio
Pubblicato il 18 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sono moltissime le domande che affollano le nostre menti in questi giorni ma l’unica certezza è che, sia sul versante dell’evoluzione della diffusione del Covid-19, sia su quello degli effetti economici e sociali della crisi conseguente ad esso, bisognerà rassegnarsi ad affrontare il “disagio dell’incertezza” a […]

Leggi tutto

14
Mag
2020
Tornare a scuola senza tornare indietro: cambiare gli ambienti di apprendimento
Pubblicato il 14 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Le affermazioni che la Ministra Azzolina ha fatto in merito al tornare a scuola, nell’intervista fatta da Maria Latella, in cui ipotizza che a settembre si potranno prevedere forme di didattica mista, metà in presenza e metà a casa, non sembrano andare verso una innovazione reale […]

Leggi tutto

13
Mag
2020
“Socrate non va in piazza”: gioco simbolico e bambini per filosofare tra le mura domestiche
Pubblicato il 13 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

      Dopo quasi due mesi dalle chiusure delle prime scuole e dei primi Comuni italiani a causa dell’epidemia di coronavirus, migliaia di bambini e ragazzi si trovano a trascorrere le loro giornate tra le mura di casa, normalmente assieme ai loro genitori e familiari […]

Leggi tutto

11
Mag
2020
Allora immagina di essere un bambino o una bambina…
Pubblicato il 11 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Mi è stato proposto di riflettere su che cos’è la violenza assistita ai tempi del coronavirus. Per assistita, s’intende quella violenza di cui i bambini sono testimoni, per l’appunto vi assistono, generalmente da parte del papà sulla mamma, anche se, a dirla tutta, può ricadere sul […]

Leggi tutto

09
Mag
2020
Dar voce alle cose: un esercizio di improvvisazione teatrale per bambini
Pubblicato il 9 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Noi umani, non siamo gli unici ad essere stati costretti ad un brusco cambiamento di abitudini di vita. Provate a pensare a cosa può essere oggi la vita di un sapone. O degli introvabili guanti di lattice. E gli abbracci, i baci, le strette di mano? […]

Leggi tutto

08
Mag
2020
Adolescenti iperconnessi su internet: i rischi tra dipendenza, cyberbullismo e sexting
Pubblicato il 8 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Si pensa che la pandemia provocata dal nuovo coronavirus, anche stando a casa, non finirà mai del tutto e continuerà per diverso tempo. Questo significa che il distanziamento sociale e l’isolamento a casa potrà prolungarsi ancora, anche per gli adolescenti che, in questo periodo, sembrano essere […]

Leggi tutto

06
Mag
2020
“Cosa posso fare per te?”: alla ricerca di una nuova prossimità
Pubblicato il 6 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dobbiamo ancora stare distanti. Già! Dobbiamo proteggere e proteggerci. Giusto! Questo è un tempo di imperativi necessari, ma anche di ricerca del tempo indicativo. Un tempo, cioè, fatto di indicazioni utili per imboccare la strada giusta per una rinascita. Una rinascita che sia appunto tale, ovvero […]

Leggi tutto

04
Mag
2020
Rinunciare all’economia della crescita: la filosofia dell’abbastanza per il futuro
Pubblicato il 4 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dopo quasi due mesi senza mettere naso fuori di casa e avendo la fortuna di trascorrere tanto tempo col mio bimbo di quattro anni, rallentando, abbiamo cominciato a chiederci, io e lui, cose importanti. Tra le tante, di recente ci siamo imbattuti in questa: siamo davvero […]

Leggi tutto

01
Mag
2020
Ripartire dopo il coronavirus: una crisi come nessun’altra
Pubblicato il 1 Maggio 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Una crisi come nessun’altra”: così la Direttrice del Fondo Monetario nazionale[1] definiva la crisi economica che stiamo vivendo a livello globale solo qualche giorno fa, mentre dava le prime stime di crescita del PIL mondiale per quest’anno al -3%, e per la nostra Italia al -9%. […]

Leggi tutto

30
Apr
2020
Oltre la classe online: spazi di inclusione a distanza nella “ricreazione online”
Pubblicato il 30 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La didattica a distanza si prolunga e questo mi lascia un senso di frustrazione. Sono insegnante di sostegno e di attività integrative, ho due terze medie e mi chiedo come sia possibile che tutto cambi così bruscamente. La sensazione che con la scuola sia finita la […]

Leggi tutto

29
Apr
2020
Tra emergenza alimentare e cura relazionale: in frontiera nel Servizio Sociale
Pubblicato il 29 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’emergenza alimentare rappresenta uno dei fronti caldi delle azioni istituzionali di sostegno ai cittadini durante il lockdown. Una misura indispensabile per far fronte ad un bisogno primario, che mai avremmo immaginato si sarebbe potuto manifestare in tale portata. Tutti i Servizi Sociali comunali sono stati travolti […]

Leggi tutto

27
Apr
2020
Imparare dalla natura: tornare a scuola con l’outdoor education
Pubblicato il 27 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In questi giorni si discute molto su come si farà a tornare a scuola a settembre e, tra le proposte che stanno emergendo, c’è quella dell’outdoor education. Ma che cos’è l’outdoor education? Come si fa a fare scuola fuori? Vorrei partire da una considerazione: un ambiente […]

Leggi tutto

24
Apr
2020
Mantenere la relazione con i bambini del nido: consigli per educatori ed educatrici
Pubblicato il 24 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come mantenere la relazione con i bambini e le bambine del nido e della scuola dell’infanzia, durante la chiusura? Questa è stata la domanda a cui ci siamo trovate a dover dare una risposta all’indomani della chiusura dei nostri servizi. La sfida era ricostruire la comunità […]

Leggi tutto

23
Apr
2020
I giorni del Covid-19: imparare a tollerare e superare il dolore
Pubblicato il 23 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Forse tutti i draghi della nostra vita sono principesse, che attendono solo di vederci una volta belli e coraggiosi. Forse tutto l’orrore non è in fondo altro che l’inerme, che ci chiede aiuto.” (Lettere a un giovane poeta, Rainer Maria Rilke)   Siamo arrivati all’appuntamento con […]

Leggi tutto

22
Apr
2020
Prevenire l’insonnia dei bambini: una storia e un’attività per scacciare i “brutti pensieri”
Pubblicato il 22 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La diffusione del nuovo coronavirus sta provocando una situazione di emergenza sanitaria, economica e psicologica che ha conseguenze importanti anche sulla vita dei bambini. La situazione che stiamo vivendo genera una condizione di forte stress e ansia che può avere delle ripercussioni sulla qualità del sonno […]

Leggi tutto

18
Apr
2020
Esserci nonostante la distanza: la sfida di chi educa
Pubblicato il 18 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Per chi lavora nel sociale occupandosi di storie, vite, relazioni, cura, educazione, il distanziamento non è opzione da contemplare. Eppure, come cooperativa, abbiamo dovuto fare uno sforzo di adattamento allo stato di emergenza su diversi fronti: nelle nostre comunità per minori e mamme con figli, dove […]

Leggi tutto

16
Apr
2020
Come mantenere la relazione nella didattica a distanza? Proposte operative per docenti
Pubblicato il 16 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’educazione è relazione: se è vero che pur in questa situazione critica che stiamo tutti attraversando ci sono gli strumenti per restare in contatto, in connessione, dunque in relazione con i nostri allievi, ci troviamo in ogni caso obbligati a ripensare quali modalità ci permettono non […]

Leggi tutto

15
Apr
2020
Quale scuola ci aspetta dopo il Covid19? Sogniamola come suggeriva Danilo Dolci
Pubblicato il 15 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In questo momento storico, fatto di sospensione delle relazioni personali “da vicino fisicamente”, di interruzione della condivisione di spazi reali, di interruzione della routine quotidiana dell’essere docenti e discenti, sembra di vivere in una bolla fluttuante nel vento. Poco può una bolla sospinta da forze non […]

Leggi tutto

14
Apr
2020
Virtuale e reale, virtuale è reale: due mondi che si incontrano nella didattica a distanza
Pubblicato il 14 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È dolce, quando sul vasto mare i venti turbano le acque, assistere da terra al gran travaglio altrui, non perché sia un dolce piacere che qualcuno soffra, ma perché è dolce vedere di quali mali tu stesso sia privo. Lucrezio, proemio del Libro II del “De […]

Leggi tutto

09
Apr
2020
La fraternità per il bene comune: una cura contro il virus della solitudine
Pubblicato il 9 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

A sentirla nominare, la parola “fraternità” alza facilmente la barriera del pregiudizio in coloro che la riconducono alle categorie della religione. Bisogna allora ricordare che la laicissima repubblica francese, nata dalla rivoluzione di fine Settecento, ha assunto la fraternità a fondamento del contratto sociale, accanto a […]

Leggi tutto

08
Apr
2020
La cultura dell’accessibilità: ma l’empatia è contagiosa?
Pubblicato il 8 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In un periodo in cui la parola contagio fa paura, possiamo sperare che ci sia un contagio positivo, che ci possa ricordare in futuro come si stava nei panni degli altri? Leggo sempre più spesso di persone con disabilità motoria, o di famiglie di persone con […]

Leggi tutto

06
Apr
2020
Come costruire un giardino zen: un’attività per fare e stare in questo tempo
Pubblicato il 6 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando, anni fa, scrissi “Elogio del tempo perso”, un sesto senso mi guidò a portare alla luce un problema assai complesso e difficilmente risolvibile: il tempo. Senza alcuna pretesa di dare ricette o proporre miracolose soluzioni, intendevo porre all’attenzione del lettore una mia personale riflessione, ovvero: […]

Leggi tutto

04
Apr
2020
Dentro le comunità di accoglienza: cosa succede ai tempi del Coronavirus
Pubblicato il 4 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il 4 marzo a casa mia c’era aria di festa: il compleanno di mia figlia. Un pranzo gioioso con gli amichetti, il caffè e un buon dolce con le mamme, i compiti tutti insieme, tanti giochi, risate, frittelle calde, la torta, le foto. Mentre i bambini […]

Leggi tutto

02
Apr
2020
Giornalisti a distanza: una proposta per educare all’informazione interculturale
Pubblicato il 2 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Questo periodo a casa possiamo trasformarlo in un’occasione preziosa, proponendo ai ragazzi di scuola media alcune attività per educare all’informazione che favoriscono l’apprendimento interculturale. Ci troviamo in un tempo piatto per quanto riguarda la mobilità reale e altrettanto dinamico in termini di virtuale, che per gli insegnanti, […]

Leggi tutto

01
Apr
2020
“Dalla finestra vedo…”: allenare lo sguardo dalla finestra di casa
Pubblicato il 1 Aprile 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Isolati fra le mura di casa, possiamo esercitare un senso esplorandone tutte le sue potenzialità. Possiamo cioè usare la vista, gli occhi, allenare lo sguardo lasciandolo spaziare attraverso la finestra (o il balcone) che ci permette l’affaccio sul mondo. Di solito lo si fa per prendere […]

Leggi tutto

30
Mar
2020
Nuovi spazi di vita familiare: tra isolamento sociale e solidarietà
Pubblicato il 30 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Non c’è più tempo, restiamo a casa”: con questo ordine da parte del governo si sono aperti inediti spazi di vita familiare. La dimora, luogo del ristoro temporaneo in una vita passata perlopiù freneticamente fuori delle mura domestiche, diventa spazio privato dove obbligatoriamente tutti devono convivere. […]

Leggi tutto

28
Mar
2020
Lentius, profundius, suavius: la lezione del coronavirus
Pubblicato il 28 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Era il marzo 2020 e un virus mi insegnò… lentius, profundius, suavius. Non ci stancheremo di esprimere il cordoglio per le perdite, né l’incoraggiamento a chi sta cercando di sopravvivere o di permettere la sopravvivenza a chi sta male, nel corpo e nello spirito. Questo rimane […]

Leggi tutto

26
Mar
2020
Come facilitare le riunioni online: prendersi (comunque) cura di gruppi e comunità
Pubblicato il 26 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Questi sono giorni di distanza fisica e di socialità condivisa negli spazi limitati della domesticità e in quelli potenzialmente infiniti della rete internet. Escludendo ciò che sta accadendo negli ospedali e nel settore sanitario in generale, il resto del mondo sembra essere in pausa. Per noi […]

Leggi tutto

25
Mar
2020
Educare in ambiente di apprendimento digitale: consigli pratici per insegnanti
Pubblicato il 25 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La situazione a cui il Covid19 ci ha relegati ci obbliga a ripensare e rimodellare il nostro modo di insegnare per adattarlo all’ambiente di apprendimento digitale. L’uso degli strumenti si impara più in fretta di quanto si creda, ma l’apprendimento e la realizzazione della didattica a […]

Leggi tutto

23
Mar
2020
Tra didattica a distanza e meringhe: un’opportunità per la scuola
Pubblicato il 23 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quanto sono belle le meringhe, ci avete mai fatto caso? Pochissimi ingredienti, albumi e zucchero a velo, danno vita a piccole o grandi meraviglie dalle indiscutibili caratteristiche: candidamente lucide, leggere come nuvole, tocco di classe decorativo indiscusso in pasticceria. Avete mai provato a farle? In tutti […]

Leggi tutto

22
Mar
2020
Credere ai tempi di Covid-19
Pubblicato il 22 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In questi giorni complicati, dove la primavera anticipata sembra una beffa della natura, mi vengono spesso in mente due capolavori: “I Promessi Sposi” di Manzoni – con le celebri pagine sulla peste – e “La Peste” di Camus. In tutti e due i romanzi c’è chi […]

Leggi tutto

20
Mar
2020
Legami recisi: apriamoci alla solidarietà intergenerazionale
Pubblicato il 20 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’allarme scatta attorno al 20 febbraio 2020. Non possiamo più entrare nella residenza per anziani dove vivono le persone ammalate o longeve a noi più care. È un momento di destabilizzazione e di smarrimento. Ciò che davamo per scontato non lo è più. È un nuovo […]

Leggi tutto

19
Mar
2020
La politica della solidarietà rallenta il contagio: scacco matto a Darwin e Johnson
Pubblicato il 19 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Charles Darwin l’aveva spiegato: la lotta per la sopravvivenza passa dalla relazione predatore-preda. Il predatore eliminerà le prede più deboli. La selezione esercitata dal predatore renderà la popolazione delle prede mediamente più forti e resistenti. Una preda più forte e resistente eserciterà una selezione sui predatori. […]

Leggi tutto

18
Mar
2020
Lo Spaventa-virus: giochi teatrali per bambini per affrontare l’incertezza
Pubblicato il 18 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La capacità di improvvisare consiste nel riuscire ad adeguarsi, più velocemente possibile, alle mutate condizioni ambientali e contestuali. Siccome queste continuano a cambiare, diventa un  allenamento costante affrontare l’incertezza. E una grande incertezza è la costante di questi giorni. Tutti siamo stati catapultati nell’incertezza nel momento […]

Leggi tutto

17
Mar
2020
Educare al futuro e alla speranza: esami pratici di resilienza
Pubblicato il 17 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Abbiamo studiato in tanti, da vent’anni e più, come le rivoluzioni della società liquida, governata dallo strapotere della finanza, della tecnosfera, della globalizzazione e della società della prestazione hanno rimodulato la condizione umana. Ci siamo appassionati a ragionare  soprattutto sull’impatto che tanti cambiamenti ultraveloci hanno prodotto […]

Leggi tutto

14
Mar
2020
Il decalogo delle regole igieniche tradotte in simboli CAA
Pubblicato il 14 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando una cosa vale per tutti, significa che tutti devono essere messi in grado di capire, ognuno secondo le proprie possibilità. Ecco perché il settore disabilità della cooperativa sociale bolognese Open Group ha tradotto il decalogo delle regole igieniche rilasciato dal Ministero della Salute in simboli […]

Leggi tutto

13
Mar
2020
La Peste di Camus: un percorso educativo
Pubblicato il 13 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La Peste di Albert Camus può essere un ottimo modo per avvicinarsi al dolore umano senza snaturarlo e violentarlo. Partiamo da due dati di questi giorni che coinvolgono gli educatori (insegnanti, genitori, operatori sociali, medici, ecc.): Una improvvisa epidemia sta mettendo a dura prova le nostre […]

Leggi tutto

12
Mar
2020
Caos, crash, creatività: questioni di progettazione pedagogica in tempi di crisi
Pubblicato il 12 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il testo che segue è la lettera inviata dalla prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio agli studenti del corso Progettazione e Valutazione dei Sistemi Educativi e Formativi, corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Progettazione Educativa – Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia.   […]

Leggi tutto

11
Mar
2020
Io resto a casa: tra paure e coscienza
Pubblicato il 11 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il decreto ministeriale “Io resto a casa” c’è. La confusione però è tanta. Appaiono a macchia di leopardo libere interpretazioni da parte di molti. Troppi. Anche persone intelligenti e sensibili, altruiste e attente, non rispettano la norma. Qualcuno, più subdolamente, pur conoscendola la disattende, dicendosi che […]

Leggi tutto

10
Mar
2020
Sviluppare la creatività dei bambini attraverso i mondi in miniatura
Pubblicato il 10 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Un gioco che appassiona tutti i bambini, anche i più piccini, è quello dei “mondi in miniatura”. Possiamo costruirli in modo semplice utilizzando quello che abbiamo a disposizione a casa e quello che la natura ci offre in dono. I mondi in miniatura consentono di sviluppare […]

Leggi tutto

09
Mar
2020
Passare il tempo a casa con i figli: regalarci il tempo dell’abitare
Pubblicato il 9 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Ci siamo ritrovate e ritrovati d’un colpo con le scuole chiuse per decreto e, senza che potessimo immaginare una pausa così lunga in mezzo all’anno scolastico, abbiamo i figli a casa. Non siamo mica abituati a questa presenza! Nanetti sgambettanti di pochi anni, fanciulle delle primarie […]

Leggi tutto

06
Mar
2020
Ricominciare ad educare ai tempi del Coronavirus
Pubblicato il 6 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Paura, preoccupazione, disorientamento, confusione, ansia, angoscia, panico. Una catena di sentimenti sta attraversando la specie umana. Quella specie che grazie al timore del pericolo si salva. Ora la gente è frastornata da una paura che può divenire “epidemia di a-relazionalità” poiché il Covid19, invisibile agli occhi, […]

Leggi tutto

05
Mar
2020
La filosofia con i bambini a distanza: i baffi di Michel
Pubblicato il 5 Marzo 2020  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

In questi giorni, segnati dall’incontro con un virus inatteso e sconosciuto, che insieme agli starnuti ha portato nel mondo dei grandi la necessità di prendere decisioni estreme, come la chiusura delle scuole, abbiamo avuto modo di intercettare alcuni pensieri di bambine e bambini, ma anche degli […]

Leggi tutto

08
Ago
2019
Come fare il compost domestico e rigenerare il suolo
Pubblicato il 8 Agosto 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Non ci può essere un uomo sano in un ambiente malsano. Secondo l’Agenzia europea sul Cambiamento Climatico il mese di luglio è stato il mese più caldo mai registrato su scala globale. Siberia e Alaska continuano a bruciare e l’unico modo di ostacolare questi incendi è […]

Leggi tutto

01
Ago
2019
Riciclare i rifiuti: quanto è importante?
Pubblicato il 1 Agosto 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sosteneva Mahatma Gandhi che ognuno “dovrebbe essere spazzino di se stesso”. Se veramente fosse ciascuno di noi a doversene fare carico, tutti quanti minimizzeremmo i nostri scarti. Infatti, la spazzatura non sparisce soltanto perché non la vediamo più nel cassonetto sotto casa. Ci sono discariche e […]

Leggi tutto

25
Lug
2019
Come riutilizzare per non sprecare
Pubblicato il 25 Luglio 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Uno dei motivi per cui le persone si comportano con indifferenza nei confronti della crisi è la fede incondizionata verso le tecnologie, ovvero la credenza che la scienza e la tecnologia saranno capaci di risolvere la gran parte dei problemi sociali e ambientali legati all’Antropocene, il […]

Leggi tutto

19
Lug
2019
Come ridurre i rifiuti per semplificarci la vita
Pubblicato il 19 Luglio 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel 2017, 15.000 scienziati hanno firmato il secondo “Warning to humanity” per dirci che l’umanità ha ampiamente fallito nel risolvere le criticità ambientali già previste da decenni. Le previsioni di oggi, rispetto a quelle del passato, sono ancora più allarmanti: secondo uno studio del National Center […]

Leggi tutto

11
Lug
2019
Rinunciare alla plastica per salvare l’ambiente
Pubblicato il 11 Luglio 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il mese di giugno in Europa è stato il mese più caldo mai registrato nel mondo. Adesso che la rana è nella pentola e l’acqua bolle, possiamo scegliere se, a fine secolo, far salire la temperatura di soli 2 gradi oppure fino a 5 gradi centigradi; […]

Leggi tutto

03
Lug
2019
Diventare cittadini plastic free: comincio da me
Pubblicato il 3 Luglio 2019  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Mi chiamo Ilaria D’Aprile. Sono una formatrice, un’educatrice, una mamma. Sono una persona sincera e soprattutto molto esigente nei confronti di me stessa. Quello in cui credo deve essere coerente con ciò che pratico. Certo, questo non rende sempre la vita semplice agli occhi di chi […]

Leggi tutto

03
Ago
2018
Un villaggio nella memoria: preservare i luoghi per preservare le comunità
Pubblicato il 3 Agosto 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Solo chi ha un villaggio nella memoria può avere una esperienza cosmopolita Ernesto De Martino   L’esperienza “cosmopolita” nasce dalla realtà di “villaggio” o ad essa ci riconduce? Si tratta di un percorso di sola andata o piuttosto di andata e ritorno? Villaggio e individuo Nel villaggio l’individuo fa esperienza del […]

Leggi tutto

03
Ago
2018
Verso l’infinito e oltre: come accendere l’esperienza di apprendimento
Pubblicato il 3 Agosto 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Verso l’Infinito e oltre” è quel desiderio di trasumanare che sin da bambini ci spinge in alto, verso le stelle. Oltre quello che siamo, c’è qualcosa di più lontano. Per questo possiamo andare ancora oltre. Vi proponiamo un laboratorio intensivo che spiega come realizzare AccendiDante, il progetto […]

Leggi tutto

03
Ago
2018
Divertirsi a scuola: per insegnare bisogna emozionare
Pubblicato il 3 Agosto 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Per insegnare bisogna emozionare, molti pensano che se ti diverti non impari. Maria Montessori   Per insegnare bisogna emozionare… Che senso hanno per noi queste parole di Maria Montessori? Proviamo a darci delle risposte insieme, proviamo a renderle concrete nella nostra vita lavorativa. Quanto ti diverti […]

Leggi tutto

13
Lug
2018
WEL.COM.E. Lab: il progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile
Pubblicato il 13 Luglio 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Condividiamo il comunicato stampa della cooperativa sociale capofila, Occupazione e solidarietà di Bari, sul progetto, di cui facciamo parte, WEL.COM.E. Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti:     “WEL.COM.E. Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti” è uno degli 83 progetti selezionati dall’impresa sociale […]

Leggi tutto

20
Mar
2018
I clamorosi nessi tra sense e sensibility, creatività e valutazione
Pubblicato il 20 Marzo 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Risultati, misure, valutazioni: come ricondurre i processi del metodo KinderBauhaus ai tradizionali mezzi della valutazione scolastica? Lo strumento utilizzato dai fondatori del metodo è utilizzare “griglie di osservazione e report per registrare azioni, reazioni, progressi e risultati nei piccoli del nido, consegnandole ai genitori in forma di […]

Leggi tutto

07
Mar
2018
I pericolosi nessi tra rigore e risate, conoscenza e felicità
Pubblicato il 7 Marzo 2018  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Perché imparare piangendo quello che si può imparare ridendo? Questa domanda, così apparentemente banale, sintetizza la filosofia e l’opera di Gianni Rodari e la sua interrogazione, tanto pedagogica quanto didattica, porta a riflettere attorno alla forma dell’insegnamento e dell’apprendimento. Il metodo Kinderbauhaus e la relazione tra […]

Leggi tutto

26
Lug
2017
L’utilità dei libri in simboli: mediatori per esprimere le diverse potenzialità
Pubblicato il 26 Luglio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Parimenti… Proprio perché cresco” sarà una collana INBook. Ma che cosa sono gli INBook? Gli INBook sono un modello particolare di libri in simboli, pensati proprio per rendere pienamente condivisibile l’oggetto libro. E’ proprio questa condivisione che ha reso gli INBook “particolari”. Gli Inbook sono nati una […]

Leggi tutto

01
Lug
2017
Lettura accessibile con i libri in simboli: il piacere di leggere senza barriere
Pubblicato il 1 Luglio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Luca Errani e sua figlia Chiara, dell’Associazione l’Arche Arcobaleno, sono stati i primi a presentarci gli INBook e ad introdurci in questo mondo di letture “su misura”. È stato proprio con il loro sostegno e supporto, infatti, che il progetto di collana di libri in simboli […]

Leggi tutto

30
Giu
2017
Disabilità e diritto di leggere
Pubblicato il 30 Giugno 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Claudio Imprudente, animatore disabile e presidente dell’Associazione CDH/Accaparlante, nonché giornalista e scrittore, sostiene e collabora con noi alla realizzazione della collana INBook “Parimenti. Proprio perché cresco“. Nella convinzione che la lettura debba essere accessibile a chiunque, indipendentemente dalle abilità o disabilità di ciascuno, la nostra proposta di traduzione dei […]

Leggi tutto

26
Giu
2017
Perché gli Inbook sono importanti?
Pubblicato il 26 Giugno 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Tiziana fa parte dell’Associazione CDH/Accaparlante e si sta occupando in questo periodo della traduzione, in simboli, del libro Dracula, contribuendo in prima persona alla realizzazione della nostra prossima collana di Inbook per giovani adulti, Parimenti. Proprio perché cresco. Per sostenere la nostra campagna di crowdfunding, ha […]

Leggi tutto

23
Giu
2017
Libri in simboli per disabili: la lettura alla portata di tutti
Pubblicato il 23 Giugno 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il concetto è semplice: se la lettura è la chiave di accesso alla conoscenza, e la conoscenza deve essere disponibile e raggiungibile per tutti al fine di poter affermare di vivere in una società civile e democratica, allora anche la lettura deve essere praticabile da ciascun […]

Leggi tutto

29
Mag
2017
Come rendere una casa a misura di bambino?
Pubblicato il 29 Maggio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha 1 commento

«È necessario anche rendere una casa a misura di bambino, affinché possa sentirla sua»: così scrive Maya Azzarà nel libro Case (anche) per bambini. Educare i bambini attraverso lo spazio domestico. L’arrivo di un bambino porta molti cambiamenti. Il primo compito del genitore deve essere quello di […]

Leggi tutto

24
Mag
2017
Come arredare la cameretta del bambino?
Pubblicato il 24 Maggio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Arredare la cameretta del bambino può sembrare facile, ma è indispensabile predisporre in camera spazi utili a favorire la crescita e lo sviluppo dei più piccoli. Gli arredi standard, come armadi, letti e scrivanie devono essere accompagnati dai cosiddetti angoli di giocapprendimento. A seconda dello spazio […]

Leggi tutto

12
Mag
2017
Organizzare l’armadio dei bambini
Pubblicato il 12 Maggio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Organizzare l’armadio dei bambini può essere molto divertente: «L’attività di vestirsi e svestirsi può diventare un grande giocapprendimento per i bambini e un guardaroba accessibile consente loro di fare questa esperienza» scrive Maya Azzarà in Case (anche) per bambini. Educare i bambini attraverso lo spazio domestico. Quando i […]

Leggi tutto

11
Mag
2017
Come insegnare le buone maniere ai bambini?
Pubblicato il 11 Maggio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Diventare genitore è una delle sfide più ardue che possa capitare ad un individuo e il compito più difficile è quello di insegnare le buone maniere ai bambini. Come convincere il piccolo che alcuni atteggiamenti fanno bene a lui e alla famiglia? Fare, non dire «Il […]

Leggi tutto

27
Apr
2017
Il gruppo a scuola: come trasformare ragazze e ragazzi in un gruppo pensante
Pubblicato il 27 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Insegnare senza essere esperti dei processi socio-affettivi non pare proprio possibile. Se manca questa competenza si ricollegano i problemi di apprendimento unicamente a carenze non rimediabili delle famiglie, a certificazioni di disturbi che isolano i singoli, a «questioni di disciplina» che stigmatizzano senza aiutare. Si tende […]

Leggi tutto

24
Apr
2017
L’educazione emotiva: migliorare il clima in classe
Pubblicato il 24 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È possibile migliorare il clima in classe con l’educazione emotiva? Prima di affrontare questo argomento, è necessario fare un passo indietro e comprendere innanzitutto quali sono i fattori che intervengono sull’atmosfera che studenti e insegnanti contribuiscono a creare nell’ambiente dell’aula ogni giorno. Migliorare il clima in […]

Leggi tutto

18
Apr
2017
Educazione emotiva e apprendimento
Pubblicato il 18 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Esiste un legame tra educazione emotiva e apprendimento? L’apprendimento è un’attività completamente cognitiva, cioè guidata soltanto dal cervello e per nulla dal cuore? Questa sembra essere la concezione dominante, ma nella realtà non è esattamente così: come scrive Davide Antognazza in Crescere emotivamente competenti. Come sviluppare le […]

Leggi tutto

13
Apr
2017
Le obiezioni all’educazione emotiva a scuola
Pubblicato il 13 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Genitori e insegnanti spesso si sentono messi in crisi di fronte alla necessità di educare alle emozioni i loro figli e studenti. Le obiezioni all’educazione emotiva a scuola sono infatti numerose e svariate. Così come molteplici sono le obiezioni, altrettanti sono, però, i benefici dell’educazione emotiva. Secondo […]

Leggi tutto

12
Apr
2017
Il coraggio di educare
Pubblicato il 12 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Li incontro quasi ogni giorno ormai, andando nelle scuole e parlando con loro di Internet, dei social, delle attività che si fanno e dei rischi che si possono correre in rete. Sono i nativi digitali che io chiamo i pollicini, perché ad una velocità impressionante per […]

Leggi tutto

10
Apr
2017
I benefici dell’educazione emotiva
Pubblicato il 10 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La definizione forse più immediata dell’educazione emotiva è quella fornita da Davide Antognazza nel volume “Crescere emotivamente competenti. Come sviluppare le competenze socio-emotive a scuola”, dove l’autore scrive: «[…] possiamo dire che l’educazione socio-emotiva comprende processi attraverso i quali bambini e adulti sviluppano competenze sociali ed […]

Leggi tutto

05
Apr
2017
Il linguaggio del web: alcuni termini e definizioni
Pubblicato il 5 Aprile 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Tecnologia, internet e social fanno ormai parte della vita di bambini e ragazzi. Come possono i genitori avvicinarsi a questo mondo? Il primo passo da compiere, secondo quanto sostiene Giuseppe Maiolo, è imparare quale sia il linguaggio del web, accogliendo le novità che sono state introdotte […]

Leggi tutto

27
Mar
2017
Dipendenza 2.0: come l’attaccamento alla tecnologia diventa malattia
Pubblicato il 27 Marzo 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

A cura di Laura d’Orsi, giornalista. Si era chiuso in bagno e non voleva più uscirne perché la mamma, dopo 12 ore ininterrotte di videogiochi, aveva staccato il collegamento con la console. E così il ragazzino milanese, che era stato a casa da scuola quel giorno […]

Leggi tutto

24
Mar
2017
Il gioco del sexting
Pubblicato il 24 Marzo 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cyberbullsmo, e sexting, continuano ad essere fenomeni emergenti e gravi di questo nostro tempo tecnologico. Purtroppo. Il bullismo virtuale e il sexting, che può essere considerato un aspetto del cyberbullismo, rischiano davvero di diventare una piaga sociale che affligge e devasta. Per dare un significato a questi fenomeni […]

Leggi tutto

21
Mar
2017
Smartphone sotto controllo
Pubblicato il 21 Marzo 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I giovani, ma anche i bambini ormai, usano costantemente le nuove tecnologie con estrema facilità e molta più velocità e creatività degli adulti. Non è una novità. Lo smartphone, per esempio, non è più status-symbol ma un oggetto di uso comune che già i piccoli della […]

Leggi tutto

13
Mar
2017
Il rapporto tra i bambini e la tecnologia
Pubblicato il 13 Marzo 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quello del terzo millennio è un nuovo mondo e si fa sempre più forte il rapporto tra i bambini e la tecnologia. La vecchia generazione consultava enciclopedie, leggeva fumetti, giocava con il più semplice dei giochi. Oggi i più piccoli dedicano parte del loro tempo a […]

Leggi tutto

17
Feb
2017
La consulenza educativa ai genitori
Pubblicato il 17 Febbraio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quanto è importante la consulenza educativa ai genitori? Madri e padri sentono sempre l’esigenza di risolvere i problemi legati all’insuccesso di un figlio. Spesso però occorre affidarsi nelle mani degli esperti per cambiare realmente le cose. Raccontare per colmare zone d’ombra Il consulente educativo ha il […]

Leggi tutto

17
Feb
2017
Mio figlio va male a scuola: insuccesso scolastico
Pubblicato il 17 Febbraio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

«Mio figlio va male a scuola» è la frase di routine che contraddistingue l’insuccesso scolastico e getta nel panico i genitori. Nell’età dell’adolescenza, un sempre maggior numero di ragazzi cominciano a rifiutare la scuola. Troppi ragazzi nel cammino di crescita scolastica si bloccano prematuramente senza riuscire a sfruttare […]

Leggi tutto

14
Feb
2017
L’insuccesso scolastico dei figli
Pubblicato il 14 Febbraio 2017  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come gestire l’insuccesso scolastico dei figli? L’insuccesso scolastico di un alunno non è un evento che riguarda solo lui, ma rappresenta la scena finale di una storia che ha come protagonisti anche i genitori e gli insegnanti. Non essere brillante a scuola crea una vera e propria relazione […]

Leggi tutto

07
Nov
2015
Come aiutare i figli ad essere autonomi
Pubblicato il 7 Novembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come aiutare i figli ad essere autonomi? Durante il periodo dell’adolescenza, i giovani avvertono uno smisurato bisogno di autonomia. Scelgono di fare da soli senza l’aiuto della dolce mamma o dell’apprensivo papà. Le prime richieste di autonomia Le prime richieste possono essere quelle di voler tornare a casa […]

Leggi tutto

06
Nov
2015
Come educare i figli? Dolcezza o rigore?
Pubblicato il 6 Novembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come educare i figli? É il mestiere più vecchio del mondo, eppure ancora non lo si conosce: fare i genitori. Educare un figlio significa mettersi in gioco, con pazienza e dedizione. Le naturali incomprensioni che nascono quando i coniugi scelgono il ruolo educativo da seguire, possono […]

Leggi tutto

03
Nov
2015
Come comportarsi con un bambino appena nato?
Pubblicato il 3 Novembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come comportarsi con un bambino appena nato? Tutto è cambiato, niente è come prima. Nonni, zii, parenti invadono le case dei neo-genitori. Il piccolo però vorrebbe i genitori tutti per sé, sembra voler dire «mi avete chiamato, occupatevi di me, senza di voi non posso vivere», […]

Leggi tutto

02
Nov
2015
Come affrontare il parto con serenità
Pubblicato il 2 Novembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come affrontare il parto con serenità è una delle domande che tutte le donne si pongono. Il parto può spaventare soprattutto quando si alimentano le aspettative ascoltando le esperienze degli altri genitori. Attenzione però a non idealizzare il parto perfetto con un’idea troppo precisa e specifica […]

Leggi tutto

31
Ott
2015
Consigli su come educare i figli
Pubblicato il 31 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Teoricamente esistono migliaia di consigli su come educare i figli. I genitori che si trovano a dover educare un figlio, devono affrontare numerose difficoltà. Molti sono i dubbi e le paure, ma prima di tutto occorre essere in possesso di un ingrediente essenziale: la passione. «Senza […]

Leggi tutto

30
Ott
2015
Come essere un bravo docente?
Pubblicato il 30 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come essere un bravo docente? Gli alunni, indipendentemente dalla fascia d’età di appartenenza, si comportano in modo diverso a seconda del docente da cui vengono seguiti. Con alcuni hanno atteggiamenti di sfida e di prepotenza, per altri invece nutrono rispetto e stima. Cosa fa di un docente […]

Leggi tutto

29
Ott
2015
I conflitti in famiglia: valenze positive e negative
Pubblicato il 29 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I conflitti in famiglia sono degli eventi naturali che si ripetono ciclicamente nella vita delle persone. L’evento conflittuale assume una valenza positiva o negativa a seconda del modo in cui viene affrontato. Conflitti in famiglia: fonte di malessere Nel testo Senti che urla! Quando i genitori litigano di […]

Leggi tutto

27
Ott
2015
Adozione tra sorprese e incertezza
Pubblicato il 27 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il termine adozione deriva dal latino ad e optio e significa scelta. Sul dizionario la definizione è più ampia:  l’adozione è il complesso degli atti legali che attribuisce, a chi è stato generato da altri, una posizione uguale o simile a quella del figlio legittimo e […]

Leggi tutto

27
Ott
2015
Le quattro aree di intersoggettività
Pubblicato il 27 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Ogni persona nella propria vita accede a quattro aree di intersoggettività. Partendo dalle esperienze relazionali si possono definire le modalità socio relazionali prevalenti, le dinamiche affettive, emozionali e sentimentali, all’interno delle quali si muovono le sfumature del vissuto dell’individuo. Nel testo di Maria Luisa Verlato e […]

Leggi tutto

27
Ott
2015
Laboratori di cucina per bambini
Pubblicato il 27 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I laboratori di cucina per i bambini non servono soltanto all’apprendimento dell’arte culinaria. Cucinare, a prima vista, è una semplice abitudine quotidiana. Attraverso questa azione si permette al bambino di acquisire determinate competenze.   Cucinare per acquisire competenze per l’autostima e l’autonomia L’esperta di formazione e […]

Leggi tutto

26
Ott
2015
Dove partorire: in casa o in ospedale?
Pubblicato il 26 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come scegliere dove partorire? In casa o in ospedale? L’atto di partorire evoca immediatamente l’immagine di un ospedale: medici, ostetriche, monitor e sale operatorie popolano l’immaginazione. La scelta però non cambia il significato più profondo di questo evento e tutte le emozioni che lo accompagnano, per […]

Leggi tutto

26
Ott
2015
Tecniche di rilassamento in gravidanza
Pubblicato il 26 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Sara Baistrocchi nel libro Genitori fatti ad arte. Prepararsi all’arrivo di un bambino mostra diverse tecniche di rilassamento in gravidanza utili ad affrontare le paure tipiche di questo periodo. Tecniche di rilassamento in gravidanza: l’arte aiuta a rilassare L’autrice paragona questo periodo all’opera “Blue II” di Joan […]

Leggi tutto

26
Ott
2015
La gravidanza in adolescenza: come affrontarla
Pubblicato il 26 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La gravidanza in adolescenza è un evento articolato e complesso perché arriva inaspettatamente in un momento in cui la ragazza non ha ancora una personalità definita. Questi due eventi così particolari e in un certo senso problematici, come l’adolescenza e la gravidanza, possono complicare lo sviluppo dell’adolescente. […]

Leggi tutto

26
Ott
2015
Come cambia il corpo in gravidanza?
Pubblicato il 26 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come cambia il corpo in gravidanza? Si dice che le donne in gravidanza siano più belle anche se la percezione delle mamme spesso non è sempre la medesima. Nel corpo che cambia ci sono aspetti però molto affascinanti. Questa nuova condizione fisica piace o disturba? La pelle […]

Leggi tutto

25
Ott
2015
L’orientamento scolastico: quale scuola scegliere?
Pubblicato il 25 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’orientamento scolastico riveste un ruolo cruciale, soprattutto quando, al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado – o più comunemente detta scuola media – ogni genitore si chiede “quale scuola scegliere per mio figlio?”. Questa scelta è di vitale importanza per il futuro dei […]

Leggi tutto


12
Pagina 1 di 2



© 2015 edizioni la meridiana